Cerdone

Nel mondo di oggi, Cerdone è una questione che ha acquisito grande importanza nella società. Da diversi anni Cerdone è oggetto di dibattito e analisi in diversi ambiti, dalla politica alla tecnologia, passando per la cultura e l'istruzione. L'importanza di Cerdone risiede nel suo impatto sulla vita quotidiana delle persone, nonché nella sua influenza sullo sviluppo della società nel suo insieme. In questo articolo esploreremo ulteriormente il ruolo che Cerdone gioca in diversi aspetti della vita moderna ed esamineremo come la sua presenza continua a modellare il nostro ambiente e le nostre esperienze.

Cerdone (in latino Cerdo; Siria, ... – Roma, ...; fl. II secolo) è stato un teologo gnostico siro.

Biografia

Nato in Siria, si trasferì a Roma al tempo di papa Igino (138-142). In quel periodo era a Roma anche lo gnostico Valentino e, verso il 146, Marcione di Sinope. Secondo Ireneo, Cerdone era stato allievo di Simon Mago. Le informazioni su di lui sono probabilmente tutte ricavate dal testo di Ireneo di Lione che si limita a brevi accenni e probabilmente confonde, per alcuni aspetti come ad esempio la doppia condanna per eresia, Cerdone con Marcione.[1]

Dottrina

Quanto gli viene attribuito è strettamente legato, se non confuso, con le posizioni di Marcione di cui potrebbe essere stato maestro. Cerdone sarebbe stato, secondo le fonti, uno tra i primi gnostici a sostenere che il Dio della legge e dei profeti, il Dio degli Ebrei, era il creatore del mondo diverso dal Dio annunciato da Gesù Cristo, il Dio sconosciuto ed il Dio di amore.

Note

  1. ^ Ferguson

Bibliografia

Fonti primarie

Fonti secondarie

  • Everett Ferguson, Michael P. McHugh, Frederick W. Norris Encyclopedia of early Christianity Routledge ed., 1990 SBN-13: 978-0815333197 consultazione parziale
  • Enciclopedia britannica 1911 Cerdonians
  • Enciclopedia Cattolica Docetismo
  • G.R.S. Mead, Fragments of a Faith Forgotten gnosis.org
  • Adolf Von Harnack , History of Dogma, Vol. I (pp. 266–281) gnosis.org

Voci correlate

Collegamenti esterni