La questione Cautio damni infecti è una questione di grande attualità oggi, poiché ha un impatto significativo sulla vita delle persone in tutto il mondo. Cautio damni infecti è da tempo oggetto di dibattito, ricerca e analisi da parte di esperti del settore. In questo articolo esploreremo varie prospettive su Cautio damni infecti e la sua importanza in diversi contesti. Inoltre, esamineremo come Cautio damni infecti si è evoluto nel tempo e quali sono le attuali implicazioni per la società. Senza dubbio, Cautio damni infecti è un argomento che merita la nostra attenzione e riflessione nel mondo di oggi.
La Cautio damni infecti era una stipulatio imposta dal pretore cui si ricorreva nella fattispecie in cui ci fosse il ragionevole timore che un edificio su un fondo altrui potesse recare danno al proprio fondo. L'attore, ricorrendo a tale cautio, avrebbe potuto avere la certezza, che, qualora il danno temuto si fosse verificato, avrebbe ricevuto il risarcimento del danno.
Senza un apposito rimedio per il danno temuto il dominus del fondo danneggiato non avrebbe potuto di norma pretendere né il risarcimento né una pena pecuniaria sostanzialmente corrispondente al risarcimento.
Il rifiuto di prestare la cautio era sanzionato dal pretore con missio in possessionem limitatamente all'immobile dal quale si temeva il danno.
Controllo di autorità | Thesaurus BNCF 45890 |
---|