Nel mondo di oggi, Castrum Petrae Roseti è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per un ampio spettro di persone. Dal suo impatto sulla società alle implicazioni sull'economia e sul livello personale, Castrum Petrae Roseti ha catturato l'attenzione di individui e organizzazioni in tutto il mondo. Con la sua complessità e diversità, Castrum Petrae Roseti ha generato dibattiti e riflessioni in ambiti diversi, generando infinite opinioni e approcci sull'argomento. In questo articolo esploreremo le varie sfaccettature di Castrum Petrae Roseti e la sua influenza sulla nostra vita quotidiana, da aspetti specifici a prospettive più ampie.
Castello della Pietra di Roseto Castrum Petrae Roseti | |
---|---|
Ubicazione | |
Stato attuale | ![]() |
Regione | Calabria |
Città | Roseto Capo Spulico |
Indirizzo | Via Lungomare degli Achei |
Coordinate | 39°58′53.85″N 16°37′00.54″E |
Informazioni generali | |
Inizio costruzione | XI secolo |
Materiale | pietra, laterizi |
Visitabile | sì |
voci di architetture militari presenti su Wikipedia | |
Il Castrum Petrae Roseti (Castello della Pietra di Roseto) è un castello fortificato a difesa della costa dell'Alto Ionio Cosentino, risalente ad epoca normanna, ricostruito nel Duecento per volontà dell'imperatore e re di Sicilia Federico II di Svevia, rimaneggiato più volte fino al secolo XVI. È sito in Roseto Capo Spulico, a picco sul mare sul Promontorio di Cardone.
Il maniero era di importanza strategica nel periodo dei Normanni in quanto segnava la divisione della Contea di Sicilia tra Roberto il Guiscardo e Ruggero, suo fratello. Sorge su un avito monastero basiliano-normanno. Non lontano vi era il piccolo borgo di pietra di Roseto, oggi Roseto Capo Spulico.[1]
Il castello è di forma trapezoidale ed ha tre torri, di cui una merlata e più alta rispetto alle altre. Vi sono ampi saloni di rappresentanza all'interno (visitabili, apprezzabile solo il panorama), ed all'esterno si possono vedere cisterne e scuderie. La struttura attuale non è, però, interamente medioevale : numerosi sono stati i rifacimenti che hanno completato e modificato l'aspetto originale della fortezza. La struttura attuale non è antecedente al secolo XVI, pur conservando alcune antiche tracce rinvenute nei recenti restauri.[2]
La struttura è attualmente in vendita, visto che è una proprietà privata .
È un piccolo faraglione caratteristico che si trova in mare, sotto il Castrum Petrae Roseti. È detto anche "pietra dell'incudine".
Una leggenda vuole che, tra il 1204 e il 1253, durante il regno di Federico II, il castello custodisse la Sacra Sindone.[3][4]