Nel mondo di oggi, Castel Barco è un argomento che ha acquisito grande rilevanza e ha catturato l'attenzione di diversi settori della società. Fin dalla sua comparsa, Castel Barco ha segnato un prima e un dopo nel modo in cui interagiamo, viviamo e percepiamo il mondo che ci circonda. Nel tempo, Castel Barco è diventato argomento di dibattito e discussione in diversi ambiti, generando opinioni contrastanti e innescando azioni che hanno avuto un impatto sulla vita delle persone. Pertanto, è fondamentale analizzare e comprendere in profondità l’impatto che Castel Barco ha avuto sulle nostre vite, nonché sullo sviluppo della società nel suo insieme. In questo articolo esploreremo alcuni aspetti di Castel Barco e la sua influenza su vari aspetti della vita quotidiana, in modo da fornire una visione più ampia e completa su questo argomento di vitale importanza.
Castel Barco | |
---|---|
Ubicazione | |
Stato attuale | ![]() |
Regione | Trentino-Alto Adige |
Città | Pomarolo |
Coordinate | 45°55′50.19″N 11°03′27.4″E |
Informazioni generali | |
Tipo | Castello |
Inizio costruzione | XII secolo |
Condizione attuale | Rovine |
Visitabile | Sì |
voci di architetture militari presenti su Wikipedia | |
Castel Barco è un castello medievale in rovina che si trova nel comune di Pomarolo in provincia di Trento.
Le prime notizie del castello risalgono al XII secolo quando era costituito solamente da una casatorre poligonale circondata un recinto difensivo. La sua funzione era il controllo del sottostante dazio.
Nel '400 fu ampliato con l'aggiunta di un'altra cerchia muraria e di edifici residenziali. Questo fu dovuto anche all'aumentato potere della famiglia che lo possedeva e da cui prendeva il nome, i Castelbarco appunto, che riuscirono ad estendere il loro controllo su ampie parti del Tirolo meridionale (oggi Trentino meridionale).
Nel marzo 1508 fu assediato e conquistato dalle truppe dell'imperatore Massimiliano I d'Asburgo che lo danneggiarono gravemente, tanto che da allora non fu più ricostruito.
Le rovine del castello sono raggiungibili con un sentiero che parte dalla frazione di Savignano del comune di Pomarolo.