Oggi parleremo di Casper Steyn, un argomento che ha acquisito rilevanza negli ultimi anni grazie al suo impatto sulla società. Casper Steyn ha catturato l'attenzione di esperti e appassionati, generando un grande dibattito attorno alle sue implicazioni e conseguenze. Mentre avanziamo nell’era digitale, Casper Steyn è diventato un tema ricorrente in diversi ambiti, dalla tecnologia alle scienze sociali. In questo articolo esploreremo le varie sfaccettature di Casper Steyn, analizzando le sue diverse prospettive e la sua influenza sulla nostra vita quotidiana.
Casper Steyn | |||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Dati biografici | |||||||||||||
Paese | ![]() | ||||||||||||
Altezza | 186 cm | ||||||||||||
Peso | 94 kg | ||||||||||||
Rugby a 15 ![]() | |||||||||||||
Ruolo | Mediano d'apertura | ||||||||||||
Ritirato | 2006 | ||||||||||||
Carriera | |||||||||||||
Attività provinciale | |||||||||||||
| |||||||||||||
Attività di club | |||||||||||||
| |||||||||||||
Attività in franchise | |||||||||||||
| |||||||||||||
Attività da allenatore | |||||||||||||
| |||||||||||||
1. A partire dalla stagione 1995-96 le statistiche di club si riferiscono ai soli campionati maggiori professionistici di Lega Il simbolo → indica un trasferimento in prestito | |||||||||||||
Statistiche aggiornate al 20 giugno 2019 | |||||||||||||
Casper Steyn (Vanderbijlpark, 13 settembre 1973) è un allenatore ed ex giocatore sudafricano di rugby a 15, attivo in carriera agonistica principalmente nel ruolo di mediano d'apertura.
Nativo di Vanderbijlpark, cittadina gravitante nell'area di Pretoria, iniziò a giocare nel club provinciale di tale città, i Blue Bulls[1], con i quali vinse nel 1998 la Currie Cup stabilendo anche il record, tuttora insuperato, di punti marcati in una singola edizione di tale torneo[1].
Dal 1997 era già professionista anche nella franchise di Super 12 dei Bulls, con i quali militò cinque stagioni realizzando 815 punti. Nel 2001 fu in Italia al Viadana, squadra alla conquista del cui primo scudetto contribuì proprio nella stagione d'esordio[2].
In cinque anni complessivi nella squadra del Mantovano conquistò, oltre al citato scudetto, anche la Coppa Italia 2003, e nel 2005 tornò in Sudafrica nella squadra provinciale di Currie Cup dei Pumas; dopo solo una stagione, tuttavia, un infortunio al collo lo costrinse all'abbandono dell'attività nell'agosto 2006[3].
Dopo il ritiro intraprese l'attività di allenatore e aprì una propria scuola di rugby; nel 2010 rischiò la propria vita in un incidente stradale[1] che lo costrinse a una lunga degenza in ospedale. Nel 2015 fu di nuovo a Viadana come allenatore-capo[2] e in tale incarico portò la squadra alla vittoria nel Trofeo Eccellenza 2016[4].
Dopo tale vittoria, è tornato in Sudafrica dove lavora come consulente finanziario.