In questo articolo affronteremo il tema Cascate del Reno, che attualmente ha suscitato grande interesse. Fin dalla sua nascita, Cascate del Reno è stato oggetto di analisi e dibattito in diversi ambiti, generando pareri contrastanti e posizioni diverse. Data la rilevanza e la complessità di Cascate del Reno, è essenziale approfondire il suo studio per comprenderne l'impatto e le implicazioni nella società odierna. In questo senso verrà effettuata un’analisi esaustiva di Cascate del Reno, affrontando i suoi aspetti più rilevanti e offrendo una visione complessiva che permetta al lettore di approfondirne il significato e la portata. Inoltre, verranno prese in considerazione diverse prospettive e approcci che contribuiscono ad arricchire la comprensione di Cascate del Reno, fornendo così una visione globale e sfaccettata di questo argomento ampio e significativo.
Cascate del Reno | |
---|---|
![]() | |
Altri nomi | Cascate di Sciaffusa Rheinfall |
Stato | ![]() |
Coordinate | 47°40′40.58″N 8°36′54.51″E |
Altitudine (base) | 369 m s.l.m. |
Fiume | Reno |
Altezza | 23 m |
Larghezza (cima) | 150 m |
Portata media | 600 m³/s |
Le cascate del Reno (in tedesco Rheinfall), note anche come cascate di Sciaffusa, sono le cascate più estese[In che senso? Di certo, già dalle foto, non estese in altezza...] in Europa.[1]
Sono situate nella parte superiore del corso del fiume Reno, a Neuhausen am Rheinfall, a poca distanza dalla città di Sciaffusa nel nord della Svizzera vicino al confine tedesco. Le cascate hanno un'ampiezza di 150 metri e un'altezza di 23 metri, il bacino ha una profondità di 23 metri con una portata d'acqua media sui 750 m³/s, nel periodo estivo di 600 m³/s e quello invernale sui 250 m³/s. Il flusso d'acqua nella sua portata massima era di 1250 m³/s nel 1965 e il flusso di acqua minimo 95 m³/s nel 1921.
Dopo la cascata, sulla riva sciaffusana del Reno si trova casa Wörth che ospita un ristorante e un negozio, da lì partono piccoli battelli che vanno alla cascata dove si trova il confine del Canton Sciaffusa e Canton Zurigo e sulla riva Zurighese, dove si trova castello Laufen che ospita un ristorante, un negozio e un ostello.
Circa 500.000 anni fa avviene la prima avanzata dei ghiacciai in Svizzera e comincia a formarsi il paesaggio attuale. Fino alla fine della glaciazione Riss circa 200.000 anni fa, il Reno scorreva a ovest di Sciaffusa attraverso il Klettgau. Questo letto antico del Reno fu successivamente coperto da depositi glaciali.
Circa 120.000 anni fa, il Reno cominciò a scorrere a sud di Sciaffusa e cominciò a formare dei piccoli corsi d'acqua. Il bacino idrografico attuale lascia ancora intravedere questi corsi d'acqua, che furono successivamente ricoperti.
Dopo l'ultima glaciazione, la glaciazione Würm, il Reno formò una curva verso sud e incominciò a scavare il suo letto attuale nel calcare. Sulla zona di transizione tra il calcare e i sedimenti trasportati dai ghiacciai in fase di ritiro, di facile erosione, si formarono le cascate che hanno raggiunto la fisionomia attuale tra 17.000 e 14.000 anni fa.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 242097019 · LCCN (EN) sh88001360 · GND (DE) 4076698-6 · J9U (EN, HE) 987007532179305171 |
---|