Casa e bottega

Nel mondo moderno, Casa e bottega è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per un ampio spettro di persone. Sia in ambito professionale che personale, Casa e bottega ha dimostrato di essere un fattore determinante nella continua evoluzione della società. Nel corso della storia, Casa e bottega è stato oggetto di dibattito, ricerca e riflessione, generando molteplici prospettive e approcci che hanno arricchito la comprensione e l'apprezzamento di questo fenomeno. In questo articolo esploreremo le varie sfaccettature di Casa e bottega, analizzandone l’impatto in diversi contesti e offrendo una visione complessiva che invita alla riflessione e al dialogo.

Casa e bottega
PaeseItalia
Anno2013
Formatominiserie TV
Generecommedia
Puntate2
Durata200 minuti
Lingua originaleitaliano
Rapporto16:9
Crediti
IdeatoreRenato Pozzetto
RegiaLuca Ribuoli
SoggettoLuciano Odorisio, Renato Pozzetto
SceneggiaturaFrancesco Arlanch, Luciano Odorisio, Renato Pozzetto
Interpreti e personaggi
FotografiaVittorio Omodei Zorini
MontaggioMarco Garavaglia
MusicheCarmelo Travia
ScenografiaPaolo Innocenzi
CostumiPaola Marchesin
TruccoFabiano Fallerini
ProduttorePaola Leonardi, Daniela Troncelliti, Francesca e Giacomo Pozzetto
Produttore esecutivoSergio Giussani
Casa di produzioneAlto Verbano, Rai Fiction
Prima visione
Dal17 dicembre 2013
Al18 dicembre 2013
Rete televisivaRai 1

Casa e bottega è una miniserie televisiva italiana del 2013, diretto da Luca Ribuoli.

Trama

La fiction narra la storia di Mario Trezzi, un imprenditore lombardo che ha costruito con sacrificio una fabbrica a conduzione familiare che non riesce più a sostenere la crisi economica[1] e a reggere la concorrenza, soprattutto quella cinese. Il protagonista così sarà costretto a rivolgersi ad alcuni usurai dal momento che non avrà alcuna intenzione né di dichiarare fallimento né di localizzare la sua attività in paesi in cui la manodopera costa meno. Sarà la moglie di Mario, Teresa, ad evitare il peggio e ad aiutare il marito in questa impresa impossibile.

Dati di ascolto

Gli ascolti tv della prima puntata, andata in onda il 17 dicembre 2013 su Rai 1, si sono attestati a 5.248.000 spettatori (pari al 20.08% di share), rendendo la fiction il programma più visto nella fascia di prime time[2]. La seconda puntata, andata in onda la sera seguente, è stata vista da 5.337.000 telespettatori (pari al 20.30% di share), risultando nuovamente il programma più visto nella fascia di prime time[3].

Note

  1. ^ Casa e bottega: il ritorno di Renato Pozzetto su Rai 1 - Panorama, su cultura.panorama.it. URL consultato il 17 dicembre 2013 (archiviato dall'url originale il 17 dicembre 2013).
  2. ^ Ascolti tv di martedì 17 dicembre Archiviato il 24 dicembre 2013 in Internet Archive.
  3. ^ Ascolti tv di mercoledì 18 dicembre Archiviato il 24 dicembre 2013 in Internet Archive.

Collegamenti esterni