L'argomento Casa Tizzoni è uno dei più rilevanti oggi. Con un impatto che abbraccia tutti gli aspetti della società, Casa Tizzoni ha catturato l'attenzione sia degli esperti che della gente comune. Fin dalla sua nascita, Casa Tizzoni ha generato dibattiti, controversie ed è stato oggetto di numerose indagini e studi. L’importanza di comprendere e analizzare Casa Tizzoni risiede nella sua influenza in vari settori, tra cui economia, politica, salute, tecnologia e ambiente. In questo articolo esploreremo a fondo le dimensioni e gli impatti di Casa Tizzoni, nonché le possibili strategie per affrontare le sue sfide.
Casa Tizzoni | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | Toscana |
Località | Pisa |
Indirizzo | via San Martino 21-27 |
Coordinate | 43°42′48.64″N 10°24′13.64″E |
Informazioni generali | |
Condizioni | In uso |
Costruzione | XII o XIII secolo |
Casa Tizzoni è un edificio medievale di Pisa, situato in via San Martino 21-27.
La costruzione originaria doveva risalire al XII o XIII secolo: di quell'epoca sono i pilastri e le mensole in pietra verrucana che ancora si possono vedere sulla facciata. Ai piani alti le strutture portanti invece che in pietra sono in mattoni, come gli archi ribassati che sostenevano i solai. L'arco più a sinistra al pian terreno presenta anche una ghiera leggermente sporgente e lavorata.
Il paramento conserva anche una scultura, frammento di un sarcofago romano del III secolo d.C., forse una musa, che la tradizione popolare ha identificato come la leggendaria eroina pisana Kinzica de' Sismondi.