Casa Sager

Questo articolo cerca di affrontare diversi aspetti relativi a Casa Sager, con l'obiettivo di fornire al lettore una visione olistica di questo argomento. In questa direzione verrà analizzata l'importanza di Casa Sager in vari ambiti, nonché le sue implicazioni nella società odierna. Verranno esplorate diverse prospettive e approcci per comprendere appieno la rilevanza di Casa Sager, nonché il suo impatto sul mondo contemporaneo. Attraverso questo articolo l'obiettivo è quello di fornire una panoramica completa che permetta al lettore di riflettere e formarsi un'opinione informata su Casa Sager.

Casa Sanger
La Casa Sager
Localizzazione
StatoSvezia (bandiera) Svezia
LocalitàStoccolma
Coordinate59°19′44″N 18°04′02″E
Informazioni generali
CondizioniIn uso
Stilerococò e Rococo Revival
Usoedificio abitativo, palazzo e residenza ufficiale
Realizzazione
ArchitettoJean René Pierre Litoux e Gustaf Lindgren

La Casa Sager (Sagerska huset in svedese) è la residenza del primo ministro svedese. Situata nel quartiere di Norrmalm nel centro di Stoccolma, la capitale della Svezia, la residenza si affaccia sulla riva settentrionale del fiume Norrström.

Storia

I primi documenti che attestano la presenza di un edificio nel sito risalgono agli anni 40 del XVII secolo. Nel 1880 la proprietà venne acquistata dai fratelli Sager i cui discendenti la possedettero fino al 1986.

Nel 1893 Robert Sager fece ristrutturare il palazzo, al quale venne aggiunto un piano mansardato. Fu in questa occasione che la facciata assunse i connotati in stile neobarocco e neorococò che ancora la contraddistinguono.

Nel 1988 l'edificio venne quindi comprato dallo Stato svedese che ne fece la residenza ufficiale del primo ministro; prima dell'acquisto, infatti, il capo del governo non aveva alcuna residenza ufficiale a Stoccolma. Dopo una grande ristrutturazione protrattasi dal 1990 al 1995 e costata 50 milioni di corone svedesi,[1] il primo primo ministro ad abitare nella casa fu Göran Persson (1996-2006).

Note

  1. ^ (EN) Sager Palace: The Palace Turned into the Swedish Prime Minister's Home, su Trevl - Discover Places To Visit In Stockholm, 3 giugno 2017. URL consultato il 16 agosto 2019 (archiviato dall'url originale il 18 luglio 2019).

Altri progetti