Cartoncino

In questo articolo esploreremo e analizzeremo Cartoncino in modo approfondito. Dalle sue origini fino al suo impatto oggi, ne approfondiremo la storia, l'evoluzione e la rilevanza in diversi contesti. Ne affronteremo gli aspetti più importanti e ne discuteremo l'influenza in vari ambiti, offrendo una visione esaustiva e completa per comprenderne il vero significato. Cartoncino è un argomento entusiasmante di grande interesse, quindi ci dedicheremo a svelare i suoi misteri e fornire nuove prospettive che arricchiscano la nostra conoscenza di questo affascinante argomento. Preparati per un emozionante viaggio attraverso Cartoncino!

Cartoncini colorati

Il cartoncino è un tipo di carta pesante (non leggera), solitamente usata come supporto per disegni tecnici (liscia) e artistici (ruvida) e per rilegature e cartonaggio. Molte volte i cartoncini sono colorati ma, come la maggior parte per i disegni tecnici e/o artistici, possono essere semplicemente bianchi.

Il rapporto tra il peso della carta e la sua superficie si chiama "grammatura", quella che definisce il cartoncino è: 150÷450 g/m² con spessore maggiore di 0,3 mm.[1]

Note

  1. ^ Vittorio Villavecchia, Gino Eigenmann, Nuovo dizionario di merceologia e chimica applicata - Vol 2° Babassu - Cobalto (ossidi), Milano, Hoepli, 1974, pp. 821-839, ISBN 88-203-0529-1.

Voci correlate

Altri progetti

Controllo di autoritàNDL (ENJA00564284