Cartolle

In questo articolo approfondiremo l'affascinante mondo di Cartolle. Dalle sue origini fino al suo impatto sulla società odierna, esploreremo tutti gli aspetti rilevanti di Cartolle, analizzandone le implicazioni in vari ambiti. In questa direzione cercheremo di comprenderne l’importanza e come si è evoluto nel tempo, nonché la sua influenza in culture e contesti diversi. Cartolle è diventato un argomento di interesse generale, per questo è fondamentale approfondire il suo significato e tutte le dimensioni che lo circondano. Unisciti a noi in questo viaggio attraverso Cartolle e scopriamo insieme tutto ciò che comporta.

Cartolle
località
(CNR) Radovići
Cartolle – Veduta
Cartolle – Veduta
Localizzazione
StatoMontenegro (bandiera) Montenegro
ComuneTeodo
Territorio
Coordinate42°23′47″N 18°40′15″E
Abitanti560 (2003)
Altre informazioni
Cod. postale85 323
Prefisso(+382) 032
Fuso orarioUTC+1
TargaTV
Cartografia
Mappa di localizzazione: Montenegro
Cartolle
Cartolle

Cartolle[1][2] (in montenegrino Krtole, rinominato poi in Radovići - Радовићи) è un centro abitato del Montenegro, compreso nel comune di Teodo.

Fu un comune, di case sparse con circa 1.000 abitanti, dell'Impero austro-ungarico[2] e successivamente della provincia di Cattaro nel Regno d'Italia, suddivisione amministrativa del Governatorato della Dalmazia, dipendente dal Regno d'Italia dal 1941 al 1943.

Toponimo

Cartolle[1] dà il nome all'insenatura omonima (uvala Krtole) a sud della baia di Teodo, sotto l'isoletta di San Marco (otočić Stradioti Maslinik o anche Sveti Marko), mentre l'insenatura a nord prende il nome di Cucculina (uvala Polje)[1].

Note

  1. ^ a b c Cfr. alla pp. 326 in Istituto Idrografico della Marina Portolano del Mediterraneo, volume 6, Adriatico Orientale (edizione 1994, nuova tiratura febbraio 2002), Genova. (Pubblicazione annessa alla cartografia ufficiale dello Stato - legge 2 febbraio 1960, n. 68).
  2. ^ a b Cfr. sul Laibacher Zeitung (13.09.1849). URL consultato il 29 maggio 2022 (archiviato dall'url originale il 3 marzo 2016).

Altri progetti