Oggi Carta della Foresta è un argomento che suscita grande interesse nella società. Dagli accademici all'intrattenimento, Carta della Foresta ha catturato l'attenzione di persone di ogni età e provenienza. La sua rilevanza e il suo impatto oggi ne fanno un argomento essenziale da affrontare. In questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a Carta della Foresta, analizzandone l'impatto in diversi contesti e offrendo una prospettiva completa su questo argomento. Attraverso un approccio critico e riflessivo, miriamo a fornire una visione completa che ci permetta di comprendere meglio l'importanza di Carta della Foresta nella società di oggi.
La Carta della Foresta del 1217 (in lingua latina: Carta Foresta) è un documento risalente all'Inghilterra medievale e ristabilisce per gli uomini liberi i diritti di accesso alla foresta reale precedentemente ridotti da Guglielmo il Conquistatore e dai suoi eredi. Originariamente promulgata in Inghilterra dal giovane re Enrico III, che agiva sotto la reggenza di Guglielmo il Maresciallo, molte delle disposizioni ivi contenute rimasero in vigore per i secoli successivi.[1] Per molti versi è stato un documento complementare alla Magna Carta.[2] La Carta ha corretto alcune applicazioni della legge forestale anglo-normanna che era stata estesa e abusata da Guglielmo II d'Inghilterra.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 45146331832118690880 · LCCN (EN) no2016053244 |
---|