In questo articolo affronteremo il tema Carruba (Giarre), che ha acquisito grande rilevanza negli ultimi anni. Carruba (Giarre) è un argomento che ha suscitato l'interesse degli esperti e del grande pubblico, per il suo impatto su diversi ambiti della società. In questo articolo esploreremo diversi aspetti di Carruba (Giarre), dalle sue origini alle sue implicazioni attuali. Allo stesso modo, analizzeremo le diverse prospettive e approcci che sono stati sviluppati attorno a questo argomento, al fine di offrire una visione ampia e completa di Carruba (Giarre). Si tratta senza dubbio di un argomento appassionante che promette di generare un dibattito arricchente e di far luce su questioni fondamentali per comprendere la realtà attuale.
Carruba frazione | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Città metropolitana | ![]() |
Comune | ![]() ![]() |
Territorio | |
Coordinate | 37°41′26.23″N 15°11′17.34″E |
Altitudine | 88 m s.l.m. |
Superficie | 15 km² |
Abitanti | 3 800 |
Densità | 253,33 ab./km² |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 95018 |
Prefisso | 095 |
Fuso orario | UTC+1 |
Nome abitanti | Carrubboti (dialettale) |
Patrono | San Martino Vescovo e Madonna delle Grazie |
Giorno festivo | 11 novembre, prima domenica di luglio |
Cartografia | |
Carruba ('a Carubba in siciliano) è una località della Città metropolitana di Catania, amministrata dai comuni di Giarre e Riposto. Dista 6.0 km da Riposto, 6.4 km da Giarre, 6.5 km da Santa Venerina e 9.5 km da Acireale. La spiaggia della località è nota come Praiola.
Il toponimo potrebbe derivare da un'antica macchia di vegetazione di carrubi, che consisteva nel lembo settentrionale del Bosco d'Aci, o dall'arabo qarûbah, che indicava una piccola moneta adoperata durante la dominazione musulmana in Sicilia.
Le due feste patronali, dedicate alla Madonna delle Grazie (domenica dopo il 2 luglio) e a San Martino (11 novembre), si svolgono con identica ritualità; oltre alle funzioni religiose, le processioni si dividono nella parte di paese del comune di Giarre e nella parte di paese del comune di Riposto. La festa della Madonna delle Grazie è animata dalla presenza della candelora, che il sabato prima della festa offre nella piazza dinanzi alla chiesa uno spettacolo folkloristico di balli e musica. Inoltre ogni 10 anni si svolge la festa grande, in cui la Madonna delle Grazie percorre entrambe le parti di frazione, tra il sabato e la domenica successive al 2 luglio.
L'agricoltura ha sempre rappresentato la principale attività economica; in particolare, enorme importanza avevano in passato la coltivazione e il commercio di patate[1], che sfruttavano un apposito binario ferroviario dedicato allo scarico merci. Oggi Carruba è sede di importanti aziende florovivaistiche; inoltre, recentemente è stata aperta una vasta area artigianale nella parte ripostese della frazione.
È presente una stazione delle Ferrovie dello Stato sulla linea Messina-Siracusa e sono attive linee di trasporto pubblico (autobus) a gestione privata.