Nell'articolo di oggi approfondiremo l'affascinante mondo di Carmine Santo Patarino. Qualunque sia il tuo interesse o preoccupazione, siamo sicuri che troverai informazioni pertinenti e utili che ti aiuteranno a comprendere meglio questo argomento. Dalle sue origini alla sua evoluzione oggi, approfondiremo gli aspetti chiave che ti permetteranno di acquisire una conoscenza più approfondita di Carmine Santo Patarino. Indipendentemente dal fatto che tu sia un esperto del settore o che tu abbia appena iniziato ad esplorare questo argomento, questo articolo mira a fornire una visione completa e arricchente che ti consenta di ampliare i tuoi orizzonti e arricchire la tua prospettiva su Carmine Santo Patarino. Preparati a intraprendere un viaggio di scoperta e apprendimento che ti sorprenderà piacevolmente!
Carmine Santo Patarino | |
---|---|
![]() | |
Deputato della Repubblica Italiana | |
Legislatura | X, XI, XII, XIV, XV, XVI Legislatura |
Gruppo parlamentare | Futuro e Libertà per l'Italia |
Collegio | Lecce (X e XI), Massafra (XII e XIV) |
Incarichi parlamentari | |
componente commissione Affari sociali | |
Sito istituzionale | |
Dati generali | |
Partito politico | MSI - AN - Il Popolo della Libertà |
Titolo di studio | laurea in Lettere |
Professione | docente nelle scuole medie superiori |
Carmine Santo Patarino (Castellaneta, 2 giugno 1944) è un politico italiano.
Consigliere comunale di Castellaneta, è eletto per la prima volta deputato alla Camera nel 1987, nella lista del Movimento Sociale Italiano nel collegio di Lecce. È riconfermato alla politiche del 1992 e del 1994 sempre per il Msi.Membro del consiglio direttivo di An alla Camera nel 1994. Non rieletto nel 1996, torna alla Camera nel 2001 con la coalizione Casa delle Libertà nel collegio di Massafra, si iscrive al gruppo di Alleanza Nazionale ed è presidente della commissione di vifilanza della Cassa depositi e prestiti. È riconfermato alla Camera nel 2006 per An e nel 2008 con il PdL. Vicino ai finiani di Area Nazionale, il 30 luglio 2010 aderisce al gruppo Futuro e Libertà diventando vice capogruppo di Fli alla Camera.