Carmelitane

In questo articolo esploreremo l'affascinante vita di Carmelitane, un personaggio che ha lasciato un segno indelebile nella storia. Dalle umili origini alla sua ascesa alla fama, Carmelitane ha catturato l'attenzione di migliaia di persone in tutto il mondo. Attraverso interviste esclusive e filmati d'archivio, daremo uno sguardo più da vicino ai momenti salienti della vita di Carmelitane, al suo impatto sulla società e alla sua eredità duratura. Unisciti a noi in questo viaggio nel tempo mentre sveliamo i misteri e le conquiste di Carmelitane, una figura che continuerà a ispirare e incuriosire le generazioni a venire.

Le carmelitane sono le religiose dei monasteri sui iuris legati a uno dei due rami dell'ordine carmelitano (dell'antica osservanza e scalzo), o appartenenti a una delle numerose congregazioni a essi aggregate.

Storia

Le prime comunità di vergini o vedove che conducevano una vita religiosa sotto la direzione dei frati carmelitani e che vivevano secondo lo spirito dell'ordine risalgono al XIII secolo: esse prendevano il nome di mantellate, pinzochere o beghine.[1] Da queste comunità ebbero origine i primi monasteri di carmelitane, riconosciuti nel 1452.[2]

La nascita delle monache carmelitane scalze precede quella del ramo maschile della riforma: il primo monastero femminile, quello di San Giuseppe ad Avila, fu fondato da santa Teresa di Gesù nel 1562;[3] il convento maschile di Duruelo fu fondato solo nel 1568.[4]

Congregazioni carmelitane

Per ottenere l'aggregazione a uno degli ordini carmelitani, una congregazione femminile deve essere animata dallo spirito del Carmelo (vita di orazione, devozione mariana).[5] Non è indispensabile che l'istituto adotti una parte tipica dell'abito (lo scapolare bruno, il mantello bianco) o la regola (se non nella sua dottrina spirituale) dell'ordine.

Istituti aggregati all'Ordine della Beata Vergine del Monte Carmelo (tra parentesi, la data di aggregazione):[6]

Istituti aggregati all'Ordine dei carmelitani scalzi:[7]

Note

  1. ^ Claudio Catena, DIP, vol. II (1975), coll. 511-513.
  2. ^ Claudio Catena, DIP, vol. II (1975), col. 514.
  3. ^ Ludovico Saggi ed Eulogio Pacho, DIP, vol. IX (1997), col. 954.
  4. ^ Valentino Macca, DIP, vol. II (1975), col. 523.
  5. ^ Valentino Macca, DIP, vol. II (1975), coll. 399-400.
  6. ^ Cfr. tabella in DIP, vol. II (1975), coll. 517-518.
  7. ^ Cfr. tabella in DIP, vol. II (1975), coll. 587-590.

Bibliografia

  • Guerrino Pelliccia e Giancarlo Rocca (curr.), Dizionario degli Istituti di Perfezione (DIP), 10 voll., Edizioni paoline, Milano 1974-2003.
Controllo di autoritàThesaurus BNCF 36874