Carlo Ragone

In questo articolo vogliamo affrontare l'importanza di Carlo Ragone nella società odierna. Carlo Ragone gioca un ruolo fondamentale in diversi ambiti della nostra vita quotidiana, dalla politica all'economia, passando per la cultura e la tecnologia. La sua influenza diventa sempre più evidente e il suo studio è fondamentale per comprendere il mondo che ci circonda. In questa direzione, analizzeremo diversi aspetti legati a Carlo Ragone, approfondendo la sua rilevanza e il suo impatto sulla società attuale.

Carlo Ragone (Salerno, 20 gennaio 1967) è un attore italiano.

Biografia

Fin da piccolo studia balletto classico. Nel 1985 si trasferisce a Roma, dove frequenta l'Accademia Nazionale Renato Greco.[1] Prende poi parte al corso di perfezionamento mimico e al corso di perfezionamento al balletto classico in Francia. Si diploma al Laboratorio d'Arti sceniche diretto da Gigi Proietti.[2] Successivamente studia canto al Teatro dell'Opera di Roma.

Nel 1996 ha doppiato il personaggio di Clopin nella versione italiana del film Disney Il gobbo di Notre Dame e nel sequel del 2002 Il gobbo di Notre Dame II.

Partecipa a numerose attività teatrali, tra cui La ballata dell'amore disonesto di Germano Mazzocchetti per la regia di Augusto Fornari, Il gatto con gli stivali al Teatro Stabile di Messina e Joseph e la strabiliante tunica dei colori in technicolor di Tim Rice e Anderw Lloyd Webber, diretto da Claudio Insegno al Teatro Nuovo di Milano e al Teatro Alfieri di Torino.

Attualmente[non chiaro] ha portato in scena al "Gigi Proietti Globe Theatre Silvano Toti" di Roma Intestamè, da lui scritto, diretto ed interpretato ed è docente di formazione teatrale e in corsi di formazione manageriale.

Attivo in teatro, cinema e televisione, si è fatto notare anche nel film televisivo Il destino ha quattro zampe, con Lino Banfi e Tiziana Aristarco.

Filmografia

Attore

Doppiatore

Televisione

Attore

Teatro

Attore

Discografia

Collaborazioni

  • 1996 - Le Campane di Notre Dame, La Corte dei Miracoli e Sottosopra- Il gobbo di Notre Dame
  • 1998 - Il sogno di Giuseppe di Giampaolo Belardinelli e Piero Castellacci

Note

  1. ^ Teatroteatro.it - Scheda di: Carlo Ragone - Ragone Carlo, su web.archive.org, 7 ottobre 2012. URL consultato il 25 febbraio 2023 (archiviato dall'url originale il 7 ottobre 2012).
  2. ^ Fausto Nicolini, Intervista a Carlo Ragone: l'arte dell'affabulazione, su Quarta Parete Roma, 6 novembre 2022. URL consultato il 25 febbraio 2023.
  3. ^ Andrea Barzini, Indagine riservata, in Don Matteo, 1º aprile 2004. URL consultato il 26 febbraio 2023.


Collegamenti esterni