In questo articolo approfondiremo l'affascinante mondo di Carlo Bertolazzi. Dalle sue origini alla sua influenza sulla società odierna, esploreremo tutti gli aspetti rilevanti legati a questo argomento. Nelle prossime righe analizzeremo il suo impatto in diversi ambiti, la sua evoluzione nel tempo, nonché le sue possibili implicazioni in futuro. Affronteremo sia i suoi aspetti positivi che quelli negativi, con l'obiettivo di fornire al lettore una comprensione più completa ed equilibrata di Carlo Bertolazzi. Unisciti a noi in questo tour e scopri tutto quello che c'è da sapere su questo affascinante argomento.
Carlo Bertolazzi (Rivolta d'Adda, 2 novembre 1870 – Milano, 2 giugno 1916) è stato un commediografo e critico teatrale italiano.
Nacque a Rivolta d'Adda da una famiglia di estrazione borghese, fu critico teatrale del periodico satirico umoristico Il Guerin Meschino[1] e del quotidiano Sera.
Laureatosi in Giurisprudenza all'Università degli Studi di Pavia, per un certo periodo esercitò l'attività forense, per dedicarsi in seguito a quella notarile. Come autore drammatico esordì nel 1888 con Mamma Teresa, messo in scena con una compagnia di filodrammatici. Seguirono Trilogia di Gilda (1889) che ottenne però una cattiva accoglienza e La lezione per domani nel 1890.
Nel 1893 va in scena El nost Milan, opera in cui la protagonista viene dapprima presentata nell'ambiente popolare e successivamente si introduce nella corrotta nobiltà milanese. L'opera venne poi divisa in due parti (La povera gent e I sciòri). La gibigianna (1898) fu l'ultima opera scritta in dialetto milanese. Bertolazzi si era convinto di non poter più esprimere compiutamente le sue idee continuando nella tradizione del dialetto e scrisse i successivi lavori in italiano. Tra questi, L'egoista (1901), Lulù (1903), Lorenzo e il suo avvocato (1905) e La zitella (1915).
Bertolazzi morì a 46 anni nel 1916.
Autore verista, venne considerato nel secondo dopoguerra uno dei più apprezzati autori d'ispirazione nazional-popolare e da allora i suoi scritti furono spesso riproposti a teatro o fornirono ispirazione per pellicole cinematografiche.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 12354318 · ISNI (EN) 0000 0001 1038 5192 · SBN CFIV021997 · BAV 495/346182 · LCCN (EN) n94072217 · GND (DE) 119333163 · BNF (FR) cb121961037 (data) · J9U (EN, HE) 987007281361005171 |
---|