Carla Henius

Nel mondo di oggi, Carla Henius è un argomento che ha acquisito una rilevanza senza precedenti. Sia a livello personale che globale, Carla Henius è diventata una delle principali preoccupazioni della società, generando dibattiti, ricerche e cambiamenti significativi in ​​diversi ambiti. Dalla sfera scientifica a quella culturale, la presenza di Carla Henius ha lasciato il segno nel modo in cui viviamo, pensiamo e interagiamo con il nostro ambiente. Pertanto, è imperativo esplorare a fondo le implicazioni e le conseguenze di Carla Henius, nonché riflettere sulle possibili soluzioni e strategie per affrontare le sfide che pone. In questo articolo approfondiremo l’ampio spettro di aspetti legati a Carla Henius, con l’obiettivo di fornire uno sguardo critico e arricchente su questo argomento così attuale oggi.

Carla Henius

Carla Henius (Mannheim, 4 maggio 1919Murnau am Staffelsee, 27 dicembre 2002) è stata un mezzosoprano e contralto tedesco.

Si è più volte autodefinita come un pioniere consistente della cosiddetta musica contemporanea del ventesimo secolo.

Biografia

È stata una interprete di musica contemporanea e il suo nome risulta in particolar modo legato alle opere di Luigi Nono e Arnold Schönberg.

È stata sposata con il regista Joachim Klaiber.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN18024776 · ISNI (EN0000 0000 8097 725X · LCCN (ENn84042554 · GND (DE119123673 · BNE (ESXX1575493 (data) · J9U (ENHE987007345559805171