Carl Schuricht

Al giorno d'oggi, Carl Schuricht è diventato un argomento di grande importanza nella società. L'impatto di Carl Schuricht spazia dalla sfera personale ed emotiva a quella politica ed economica, toccando diversi aspetti della vita delle persone. Con il progresso della tecnologia e della comunicazione, Carl Schuricht ha acquisito una rilevanza senza precedenti, influenzando il modo in cui ci relazioniamo, lavoriamo e ci sviluppiamo come società. In questo articolo esploreremo le molteplici dimensioni di Carl Schuricht e la sua influenza sulle nostre vite, nonché le possibili implicazioni future che potrebbe avere.

Carl Adolph Schuricht

Carl Adolph Schuricht (Danzica, 3 luglio 1880Vevey, 7 gennaio 1967) è stato un compositore e direttore d'orchestra tedesco.

Vita

Carl Schuricht era originario di una famiglia di famosi costruttori d'organo. Dal 1901 fino al 1903 studiò al Berliner Stern'schen Konservatoriums (ed ebbe per insegnante, fra gli altri, Engelbert Humperdinck), in seguito divenne maestro di cappella volontario a Magonza. Più tardi Schuricht fu Maestro di Cappella a Kreuznach, Dortmund, Goslar e a Zwickau.

Nel 1909 Carl Schuricht divenne Direttore del Rühl'schen Oratorienvereins a Francoforte sul Meno, poi dal 1912 fino al 1944 primo direttore e successivamente Generalmusikdirektor della città di Wiesbaden. Nel 1944 si trasferì in Svizzera, da dove continuò la sua attività concertistica solo in qualità di Direttore Ospite, come per esempio dal 1950 al 1966 presso l'Orchestra Sinfonica della Radio di Stoccarda.

È sepolto nel cimitero Nord di Wiesbaden.

Lavori

  • Herbststücke (Pezzi d'autunno) op. 4 per Orchestra

Onorificenze

Onorificenze tedesche

Gran Croce al Merito dell'Ordine al Merito dell'Ordine al Merito della Repubblica Federale Tedesca - nastrino per uniforme ordinaria
— 1953

Onorificenze straniere

Commendatore dell'Ordine di Orange-Nassau (Paesi Bassi) - nastrino per uniforme ordinaria
— 1938
Gran Croce dell'Ordine Civile di Alfonso X il Saggio (Spagna) - nastrino per uniforme ordinaria
— 1964

Altri progetti

Collegamenti esterni

  • Biografia completa, su tuttoclassica.it. URL consultato il 16 febbraio 2009 (archiviato dall'url originale il 1º marzo 2009).
Controllo di autoritàVIAF (EN42026591 · ISNI (EN0000 0000 8376 3046 · LCCN (ENn81144516 · GND (DE117311332 · BNE (ESXX1116212 (data) · BNF (FRcb13899571w (data) · J9U (ENHE987007429042305171 · NDL (ENJA01154327 · CONOR.SI (SL150704227