Nel mondo di oggi, Carina Round è un argomento di grande rilevanza e interesse per la società. Dal suo impatto sulla vita quotidiana delle persone, alla sua influenza sull'economia e sulla politica, Carina Round ha innescato un dibattito globale sulle sue implicazioni e sulle possibili soluzioni. In questo articolo esploreremo le diverse sfaccettature di Carina Round, analizzandone l'origine, l'evoluzione e le prospettive future. Dal suo impatto sulla salute mentale al suo ruolo nella società contemporanea, Carina Round è diventato un tema inevitabilmente presente nelle nostre vite, generando riflessioni e discussioni che cercano di comprenderne la portata e le conseguenze. Attraverso un'analisi esaustiva, questo articolo cerca di far luce su Carina Round e offrire una visione panoramica che permetta di comprenderne l'importanza nel contesto attuale.
Carina Round | |
---|---|
![]() | |
Nazionalità | ![]() |
Genere | Rock alternativo[1] |
Periodo di attività musicale | 1996 – in attività |
Gruppi attuali | Puscifer, Tears for Fears |
Gruppi precedenti | Early Winters |
Album pubblicati | 6 |
Studio | 5 (4 + 1 remix) |
Raccolte | 1 |
Sito ufficiale | |
Carina Round (Wolverhampton, 20 aprile 1979) è una cantautrice britannica, membro dei Puscifer dal 2009 e della formazione dal vivo dei Tears for Fears.
Nonostante venga molto spesso comparata a PJ Harvey e Tori Amos, Carina Round sostiene che è più direttamente influenzata dalla musica di Patti Smith.
Nata nel 1979, è cresciuta ascoltando musica dal giradischi ricevuto in regalo per il suo quinto compleanno. Nel 2001 pubblica il primo album in studio The First Blood Mystery, seguito tre anni più tardi da The Disconnection, seguito da un'ottima accoglienza da parte di pubblico e critica. Nel 2005 realizza il terzo disco Slow Motion Addict, seguito cinque anni più tardi da Tigermending.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 80132025 · ISNI (EN) 0000 0000 6689 3244 · Europeana agent/base/73061 · LCCN (EN) n2009051537 · GND (DE) 135357950 |
---|