Car Wash (film)

Nell'articolo di oggi approfondiremo l'affascinante mondo di Car Wash (film), esplorando le sue diverse sfaccettature e approfondendo il suo impatto in diversi ambiti della vita. Dalla sua origine fino alla sua evoluzione odierna, Car Wash (film) è stato oggetto di interesse e dibattito, suscitando la curiosità di esperti e appassionati. In questo modo impareremo di più su Car Wash (film) e sulla sua rilevanza nella società, nonché sulla sua influenza sugli aspetti quotidiani e sullo sviluppo di varie discipline. Preparati a intraprendere un emozionante viaggio attraverso la storia, gli eventi attuali e il futuro di Car Wash (film).

Car Wash
Titolo originaleCar Wash
Lingua originaleinglese
Paese di produzioneStati Uniti d'America
Anno1976
Durata97 min
Rapporto1,33 : 1
Generecommedia
RegiaMichael Schultz
SceneggiaturaJoel Schumacher
ProduttoreArt Linson, Gary Stromberg
FotografiaFrank Stanley
Effetti specialiDon Wolz
MusicheNorman Whitfield
ScenografiaRobert Clatworthy
CostumiDaniel Paredes
Interpreti e personaggi

Car Wash[2], noto anche come Car Wash - Stazione di servizio[3] è un film del 1976 diretto da Michael Schultz.

Trama

La " stazione di servizio " di Mr. B. apre una mattina con il solito Lonnie, ex carcerato che si dà da fare per mantenere la famigliola, tutto il pittoresco campionato di inservienti e l'immancabile Duane in ritardo. A parte il padrone e suo figlio lrwin maoista campato per aria, solo la cassiera Marsha è bianca; tutti gli altri sono di colore e lavorano scherzando e danzando al suono di una radio locale. Uno dei ragazzi, detto T. C., ha due aspirazioni: vincere un concorso indovinando una canzone proposta dalla radio e farsi accettare come fidanzato da Mona, la bella cameriera di colore del vicino ristorante; e le due cose si verificheranno assieme in serata, prima della chiusura. Altri hanno problemi più consistenti come quello di Justin di non andare all'università, come vorrebbe la fidanzata; o come quello di Duane che sogna una impossibile rivoluzione sociale. Tutti gli altri vivono la loro giornata reagendo allegramente alle assurde pretese dei clienti.

Note

  1. ^ Personaggio inizialmente tagliato, per questioni di durata complessiva, dal montaggio definitivo della pellicola, venne successivamente reintegrato in occasione del passaggio televisivo americano del film, svoltosi per la prima volta all'interno del contenitore della NBC Monday Night at the Movies nel 1978, in maniera tale da riempire lo spazio lasciato dalle scene del personaggio di Lindy, che venne infatti rimosso per l'occasione poiché ritenuto inadatto per il pubblico televisivo dell'epoca
  2. ^ Car Wash, su Cinematografo, Fondazione Ente dello Spettacolo. URL consultato il 9 aprile 2014.
  3. ^ Car Wash, su FilmTv.it, Tiche Italia s.r.l.. URL consultato il 9 aprile 2014.

Collegamenti esterni