In questo articolo esploreremo in modo approfondito la rilevanza di Canalopatia in diversi contesti e circostanze. Dal suo impatto sulla società alla sua influenza sulla cultura popolare, Canalopatia ha lasciato un segno significativo in vari aspetti della vita quotidiana. Attraverso un'analisi dettagliata, esamineremo le molteplici sfaccettature di Canalopatia e la sua importanza nel mondo di oggi. Inoltre, esploreremo come Canalopatia si è evoluto nel tempo e quali proiezioni future si possono anticipare in relazione a questo fenomeno. Dalla sua origine alla sua eredità, questo articolo fornirà una visione completa di Canalopatia e del suo significato nel panorama contemporaneo.
Canalopatia | |
---|---|
![]() | |
Specialità | Genetica clinica Neurologia Medicina neuromuscolare Reumatologia Endocrinologia Cardiologia Pneumologia Immunologia |
Classificazione e risorse esterne (EN) | |
MeSH | D053447 |
Una canalopatia è una patologia sistemica, neuromuscolare o localizzata in altri apparati, causata da disfunzioni congenite o acquisite dei canali ionici, proteine trans-membrana (cioè attraversanti la membrana cellulare) che permettono il passaggio di determinati ioni dall'esterno all'interno della cellula o viceversa (canale del sodio, canale del calcio, canale del cloro, canale del sodio, ecc.).
Segue l'elenco delle canalopatie note o ipotizzate e probabili.[1][2][3][4][5][6][7][8]
Colpiscono i muscoli o il sistema neuromuscolare. Appartengono ai gruppi delle miopatie, delle malattie della giunzione neuromuscolare o del sistema nervoso periferico (neuropatia), occasionalmente coinvolgono il sistema nervoso autonomo e il sistema nervoso centrale, e altre zone.
Presentano il fenomeno miotonico senza distrofia miotonica in atto