In questo articolo affronteremo il tema Canachi da diverse prospettive con l’obiettivo di approfondirne l’importanza e la rilevanza oggi. Canachi è un argomento che ha suscitato un crescente interesse in diversi settori e un'analisi approfondita può far luce sulle sue molteplici sfaccettature. Nelle prossime righe esploreremo i diversi aspetti di Canachi, presentando opinioni e approcci diversi che consentiranno al lettore di comprendere appieno la complessità e il significato di questo argomento. Attraverso un approccio multidisciplinare, approfondiremo le conseguenze e le sfide poste da Canachi, offrendo così una visione completa che contribuirà alla conoscenza e alla comprensione di questo fenomeno.
I canachi[1][2][3][4] (in francese kanak o canaques) sono gli abitanti autoctoni melanesiani e polinesiani della Nuova Caledonia, nell'Oceano Pacifico centro-meridionale. I canachi costituiscono circa il 44% della popolazione totale dell'isola.
La parola deriva dalla voce polinesiana (hawaiana) kanaka maoli "gente nativa",[5] che veniva impiegata dai commercianti e dai missionari per indicare ogni popolazione nativa delle isole del Pacifico, gli austronesiani, sia essa polinesiana, melanesiana o micronesiana.
Prima dell'arrivo degli europei, in Nuova Caledonia non era presente un'entità statuale neocaledone intesa come tale; il termine kanak, spesso francesizzato in canaque, venne utilizzato dagli stessi abitanti per denominare il proprio popolo, e la Nuova Caledonia venne chiamata Kanaky dagli independentisti.
Controllo di autorità | LCCN (EN) sh85071444 · GND (DE) 4259106-5 · BNF (FR) cb11969392k (data) · J9U (EN, HE) 987012431028605171 |
---|