In questo articolo approfondiremo l'entusiasmante mondo di Can't Let Go (Mariah Carey), esplorandone le origini, la sua rilevanza oggi e i suoi possibili impatti in futuro. Fin dalla sua nascita, Can't Let Go (Mariah Carey) ha suscitato l'interesse e la curiosità di persone di ogni età e professione, diventando un argomento ricorrente nelle conversazioni, nei dibattiti e negli studi accademici. Nel corso di questo scritto, approfondiremo gli aspetti più rilevanti di Can't Let Go (Mariah Carey), analizzando le sue implicazioni in diversi contesti e offrendo uno sguardo critico alla sua influenza sulla società contemporanea. Attraverso un approccio globale, cercheremo di fornire ai nostri lettori una comprensione più completa di Can't Let Go (Mariah Carey) e delle sue implicazioni nel mondo di oggi.
Can't Let Go singolo discografico | |
---|---|
![]() | |
Artista | Mariah Carey |
Pubblicazione | 1991 |
Durata | 4:27 |
Genere | Trip hop Contemporary R&B |
Etichetta | Sony |
Certificazioni | |
Dischi d'oro | ![]() (vendite: 500 000+) |
Mariah Carey - cronologia | |
Can't Let Go è una canzone di Mariah Carey che serve da secondo singolo tratto dall'album Emotions, la prima scritta da Mariah Carey e Walter Afanasieff. Il singolo è stato pubblicato nel 1991 ed ha raggiunto la seconda posizione nella Billboard Hot 100[2] divenendo di fatto il primo singolo della cantautrice a non raggiungere la vetta della classifica americana.
Il video del singolo, diretto da Jim Sonzero è stato girato in bianco e nero ed alterna varie inquadrature della cantautrice a quelle di fiori e piante. Per il video viene utilizzata la versione radio della canzone dove vengono eliminate le note più alte e modificata l'introduzione strumentale.
La canzone è una ballata e si può dividere in due parti: