Campionato mondiale femminile under 20 di calcio 2018
In questo articolo affronteremo il tema Campionato mondiale femminile under 20 di calcio 2018, uno degli aspetti più rilevanti nella società odierna. Campionato mondiale femminile under 20 di calcio 2018 ha acquisito grande importanza negli ultimi anni grazie al suo impatto in diversi ambiti, dalla politica all'economia fino alla cultura e alla tecnologia. Attraverso questo articolo verranno esplorate le varie sfaccettature di Campionato mondiale femminile under 20 di calcio 2018 e la sua influenza sulla nostra vita quotidiana. Verranno analizzate le diverse prospettive attorno a Campionato mondiale femminile under 20 di calcio 2018, nonché la sua evoluzione nel tempo. Inoltre, verranno esaminate le implicazioni di Campionato mondiale femminile under 20 di calcio 2018 nel contesto attuale, nonché le sue possibili proiezioni future. Al fine di offrire una visione esaustiva su Campionato mondiale femminile under 20 di calcio 2018, verranno presi in considerazione approcci e opinioni diversi, con lo scopo di fornire una visione ampia e obiettiva su questo argomento di grande attualità oggi.
Campionato mondiale femminile under 20 di calcio 2018 Coupe du monde de football féminin des moins de 20 ans 2018 Kib vell-droad ar bed ur vaouez dindan 20 bloazioù 2018
Il Campionato mondiale femminile under 20 di calcio 2018 è stata la nona edizione, comprese le prime due giocate da formazioni Under-19, del torneo che, organizzato con cadenza biennale dalla Fédération Internationale de Football Association (FIFA), è riservato alle rappresentative nazionali di calcio femminile giovanili mondiali le cui squadre sono formate da atlete al di sotto dei 20 anni d'età.
La fase finale si è disputata in Francia, dal 5 al 24 agosto 2018. Il torneo è stato vinto dal Giappone, per la prima volta nella sua storia sportiva, battendo in finale la Spagna per 3-1.
Scelta del paese organizzatore
Questa sezione sull'argomento edizioni di competizioni calcistiche è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
Squadre qualificate
Per la fase finale si sono qualificate un totale di sedici squadre. Oltre alla Francia, che si è qualificata automaticamente come nazione ospitante, le altre 15 squadre si sono qualificate tramite tornei continentali separati. L'assegnazione di bande orarie venne approvata dal consiglio della FIFA tra il 13 e il 14 ottobre 2016.[1]
Accedono ai quarti di finale le prime due classificate di ciascun girone. Per determinare le posizioni in classifica delle squadre sono presi in considerazione, nell'ordine, i seguenti criteri:
maggior numero di punti conquistati;
miglior differenza reti globale;
maggior numero di reti realizzate.
Se continua a permanere la parità tra due o più squadre, i seguenti ulteriori criteri sono presi in considerazione:
maggiore numero di punti negli scontri diretti tra le squadre interessate;
miglior differenza reti negli scontri diretti tra le squadre interessate;
maggior numero di reti realizzate negli scontri diretti tra le squadre interessate;
maggior numero di reti nella classifica del fair play:
primo cartellino giallo: 1 punto in meno;
cartellino rosso da somma di ammonizioni: 3 punti in meno;
cartellino rosso diretto: 4 punti in meno;
cartellino giallo e cartellino rosso diretto: 5 punti in meno;