Nel mondo di oggi, Campionati mondiali juniores di slittino 2016 è un argomento che ha acquisito grande importanza e ha catturato l'interesse di un gran numero di persone. Che sia per il suo impatto sulla società, per la sua rilevanza storica o per la sua influenza sulla cultura popolare, Campionati mondiali juniores di slittino 2016 è un argomento che non lascia nessuno indifferente. Nel corso della storia, Campionati mondiali juniores di slittino 2016 ha svolto un ruolo cruciale nell'evoluzione dell'umanità e la sua rilevanza rimane evidente nel mondo moderno. In questo articolo esploreremo a fondo tutti gli aspetti di Campionati mondiali juniores di slittino 2016 ed esamineremo la sua importanza nella società odierna.
Campionati mondiali juniores di slittino 2016 31st FIL Junior World Championships Luge 2016 | |||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Competizione | Campionati mondiali juniores di slittino | ||||||||||||||||||||
Sport | ![]() | ||||||||||||||||||||
Edizione | XXXI | ||||||||||||||||||||
Organizzatore | FIL | ||||||||||||||||||||
Date | 6 - 7 febbraio 2016 | ||||||||||||||||||||
Luogo | ![]() | ||||||||||||||||||||
Impianto/i | Veltins-Eisarena | ||||||||||||||||||||
Vincitori | |||||||||||||||||||||
Singolo u. | ![]() | ||||||||||||||||||||
Singolo d. | ![]() | ||||||||||||||||||||
Doppio | ![]() | ||||||||||||||||||||
Squadre | ![]() | ||||||||||||||||||||
Medagliere | |||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||
![]() | |||||||||||||||||||||
Cronologia della competizione | |||||||||||||||||||||
I Campionati mondiali juniores di slittino 2016, trentunesima edizione della manifestazione organizzata dalla Federazione Internazionale Slittino, si sono tenuti il 6 e 7 febbraio 2016 a Winterberg, in Germania, sulla pista omonima, la stessa sulla quale si svolsero le rassegne iridate juniores del 1990 e del 2005; sono state disputate gare in quattro differenti specialità: nel singolo uomini ed in quello donne, nel doppio e nella gara a squadre[1].
Vincitrice del medagliere è stata la squadra tedesca, capace di conquistare sette medaglie sulle dodici assegnate tra cui due titoli, quello nel singolo femminile con Julia Taubitz e quello nella gara a squadre con la compagine formata dalla stessa Taubitz, da Maximilian Jung, da Florian Löffler e da Manuel Stiebing; seguono la nazionale austriaca che si è aggiudicata la gara del doppio con David Trojer e Philip Knoll e quella russa vincitrice nella prova individuale maschile con Roman Repilov, al suo secondo sigillo mondiale consecutivo nella categoria.
La gara è stata disputata il 6 febbraio 2016 su due manches e hanno preso parte alla competizione 43 atleti in rappresentanza di 18 differenti nazioni; campione uscente era il russo Roman Repilov, che ha conquistato il suo secondo titolo consecutivo dopo quello vinto nell'edizione 2015, davanti al lettone Kristers Aparjods e al tedesco Maximilian Jung[2].
Pos. | Atleti | Nazione | Tempo | Distacco |
---|---|---|---|---|
![]() |
Roman Repilov | ![]() |
1'45"944 | |
![]() |
Kristers Aparjods | ![]() |
1'46"092 | +0"148 |
![]() |
Maximilian Jung | ![]() |
1'46"097 | +0"153 |
4 | Nico Gleirscher | ![]() |
1'46"168 | +0"224 |
5 | Jonas Müller | ![]() |
1'46"336 | +0"392 |
6 | Max Langenhan | ![]() |
1'46"356 | +0"412 |
7 | Evgenij Petrov | ![]() |
1'46"362 | +0"418 |
8 | Theo Gruber | ![]() |
1'46"383 | +0"439 |
9 | Markus Hummer | ![]() |
1'46"519 | +0"575 |
10 | Paul-Lukas Heider | ![]() |
1'46"553 | +0"609 |
La gara è stata disputata il 6 febbraio 2016 su due manches e hanno preso parte alla competizione 30 atlete in rappresentanza di 17 differenti nazioni; campionessa uscente era la tedesca Jessica Tiebel, che non si è presentata alla partenza della gara pur essendovi iscritta, ed il titolo è stato conquistato dalla connazionale Julia Taubitz, già vincitrice della medaglia d'argento nell'edizione 2014, davanti alle altre due tedesche Tina Müller e Alisa Dengler[3].
Pos. | Atleti | Nazione | Tempo | Distacco |
---|---|---|---|---|
![]() |
Julia Taubitz | ![]() |
1'53"897 | |
![]() |
Tina Müller | ![]() |
1'54"548 | +0"651 |
![]() |
Alisa Dengler | ![]() |
1'55"180 | +1"283 |
4 | Julija Naumova | ![]() |
1'55"370 | +1"473 |
5 | Olesja Michajlenko | ![]() |
1'55"391 | +1"494 |
6 | Kyla Graham | ![]() |
1'55"438 | +1"541 |
7 | Brooke Apshkrum | ![]() |
1'55"487 | +1"590 |
8 | Tat'jana Cvetova | ![]() |
1'55"502 | +1"605 |
9 | Kendija Aparjode | ![]() |
1'55"617 | +1"720 |
10 | Sarah Tomaselli | ![]() |
1'55"722 | +1"825 |
La gara è stata disputata il 7 febbraio 2016 su due manches e hanno preso parte alla competizione 24 atleti in rappresentanza di 9 differenti nazioni; campioni uscenti erano i tedeschi Florian Löffler e Manuel Stiebing, vincitori della medaglia d'argento in questa occasione, ed il titolo è stato conquistato dagli austriaci David Trojer e Phillip Knoll, al loro primo trionfo nella categoria; terza è giunta l'altra coppia tedesca formata da Nico Semmler e Johannes Pfeiffer[4].
Pos. | Atleti | Nazione | Tempo | Distacco |
---|---|---|---|---|
![]() |
David Trojer Phillip Knoll |
![]() |
1'27"427 | |
![]() |
Florian Löffler Manuel Stiebing |
![]() |
1'27"706 | +0"279 |
![]() |
Nico Semmler Johannes Pfeiffer |
![]() |
1'27"979 | +0"552 |
4 | Evgenij Evdokimov Aleksej Grošev |
![]() |
1'28"382 | +0"955 |
5 | Hannes Orlamünder Paul Gubitz |
![]() |
1'30"788 | +3"361 |
6 | Tomáš Vaverčák Matej Zmij |
![]() |
1'32"803 | +5"376 |
7 | Andrij Lysec'kyj Myroslav Levkovyč |
![]() |
1'36"054 | +8"627 |
DNF | Florian Schmid Fabian Strickner |
![]() |
- | - |
DNF | Benjamin Farquharson Christian Colaiezzi |
![]() |
- | - |
DNF | Filip Vejdělek Zdeněk Pěkný |
![]() |
- | - |
La gara è stata disputata il 7 febbraio 2016 su una sola manche composta da tre frazioni: quella del singolo femminile, quella del singolo maschile e quella del doppio e hanno preso parte alla competizione 36 atleti in rappresentanza di 9 differenti nazioni; campione uscente era la formazione lettone composta da Ulla Zirne, Kristers Aparjods, Kristens Putins e Kārlis Krišs Matuzels, ma in questa edizione iridata la Lettonia non ha partecipato alla gara, ed il titolo è stato conquistato dalla nazionale tedesca composta da Julia Taubitz, Maximilian Jung, Florian Löffler e Manuel Stiebing, tutti già sul podio in questa edizione dei mondiali anche nelle proprie rispettive specialità, davanti alla squadra statunitense di Gracie Weinberg, Jonathan Eric Gustafson, Benjamin Farquharson e Christian Colaiezzi, ed al team austriaco formato da Sarah Tomaselli, Nico Gleirscher, David Trojer e Phillip Knoll[5].
Pos. | Squadra | Atleti | Tempo | Distacco |
---|---|---|---|---|
![]() |
![]() |
Julia Taubitz Maximilian Jung Florian Löffler / Manuel Stiebing |
2'39"326 | |
![]() |
![]() |
Gracie Weinberg Jonathan Eric Gustafson Benjamin Farquharson / Christian Colaiezzi |
2'40"005 | +0"679 |
![]() |
![]() |
Sarah Tomaselli Nico Gleirscher David Trojer / Phillip Knoll |
2'39"803 | +0"477 |
4 | ![]() |
Olesja Michajlenko Roman Repilov Evgenij Evdokimov / Aleksej Grošev |
2'39"727 | +0"401 |
5 | ![]() |
Olena Smaha Mychajlo Savyckij Andrij Lysec'kyj / Myroslav Levkovyč |
2'44"619 | +5"293 |
DNF | ![]() |
Cezara Curmei Andrei Feticu Angel Gabriel Kozak / Andrei Borosoiu |
- | - |
DNF | ![]() |
Kateřina Mizerová Michael Lejsek Filip Vejdělek / Zdeněk Pěkný |
- | - |
DNF | ![]() |
Brooke Apshkrum Nicholas Klimchuk-Brown Matthew Riddle / Adam Shippit |
- | - |
DNF | ![]() |
Katarína Šimoňáková Ľubomír Kordek Tomáš Vaverčák / Matej Zmij |
- | - |
Posizione | Nazione | Oro | Argento | Bronzo | Totale |
---|---|---|---|---|---|
1 | ![]() |
2 | 2 | 3 | 7 |
2 | ![]() |
1 | 0 | 1 | 2 |
3 | ![]() |
1 | 0 | 0 | 1 |
4 | ![]() |
0 | 1 | 0 | 1 |
![]() |
0 | 1 | 0 | 1 | |
Totale | 4 | 4 | 4 | 12 |