Campionati mondiali di judo 2009

Nell'articolo di oggi esploreremo l'entusiasmante mondo di Campionati mondiali di judo 2009, un argomento che ha catturato l'attenzione di milioni di persone in tutto il mondo. Dalle sue origini fino alla sua attualità, Campionati mondiali di judo 2009 ha generato dibattito, interesse e curiosità in vari ambiti della società. In questo articolo analizzeremo l'importanza di Campionati mondiali di judo 2009 nel contesto attuale, nonché la sua influenza su diversi aspetti della vita quotidiana. Inoltre, ne approfondiremo le implicazioni storiche, culturali e sociali, offrendo una prospettiva dettagliata che ci permetterà di comprendere meglio la rilevanza di Campionati mondiali di judo 2009 nel mondo di oggi.

Campionati Mondiali di judo 2009
Competizione Campionati mondiali di judo
Sport Judo
Edizione 25°
Organizzatore IJF
Date 26-30 agosto 2009
Luogo Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi, Rotterdam
Partecipanti 538 (208 donne, 330 uomini)
Nazioni 97
Sito web IJF JudoInside
Cronologia della competizione

I Campionati Mondiali di judo 2009 si sono svolti nell'arena Ahoy di Rotterdam (Paesi Bassi) dal 26 al 30 agosto 2009, è stata la sesta tappa dell'IJF World Tour 2009 e la prima edizione dei Campionati mondiali di judo facente parte del circuito IJF World Tour.

Risultati

Tutti i medagliati del torneo.[1]

Medagliere

Nr. Nazione   Oro   Argento   Bronzo TotaleTotale
1 Giappone (bandiera) Giappone 3 1 3 7
2 Corea del Sud (bandiera) Corea del Sud 2 0 3 5
3 Francia (bandiera) Francia 2 0 1 3
4 Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi 1 2 0 3
5 Russia (bandiera) Russia 1 1 1 3
6 Ucraina (bandiera) Ucraina 1 1 0 2
7 Cina (bandiera) Cina 1 0 1 2
8 Colombia (bandiera) Colombia 1 0 0 1
Kazakistan (bandiera) Kazakistan 1 0 0 1
Mongolia (bandiera) Mongolia 1 0 0 1
9 Cuba (bandiera) Cuba 0 2 1 3
Spagna (bandiera) Spagna 0 2 1 3
10 Ungheria (bandiera) Ungheria 0 1 2 3
11 Bielorussia (bandiera) Bielorussia 0 1 0 1
Corea del Nord (bandiera) Corea del Nord 0 1 0 1
Portogallo (bandiera) Portogallo 0 1 0 1
Regno Unito (bandiera) Regno Unito 0 1 0 1
12 Germania (bandiera) Germania 0 0 4 4
13 Egitto (bandiera) Egitto 0 0 2 2
Uzbekistan (bandiera) Uzbekistan 0 0 2 2
14 Armenia (bandiera) Armenia 0 0 1 1
Azerbaigian (bandiera) Azerbaigian 0 0 1 1
Belgio (bandiera) Belgio 0 0 1 1
Italia (bandiera) Italia 0 0 1 1
Israele (bandiera) Israele 0 0 1 1
Lituania (bandiera) Lituania 0 0 1 1
Tunisia (bandiera) Tunisia 0 0 1 1
Totale 27 nazioni medagliate 14 14 28 56

Fonte[2]

Statistiche

Statistiche sui partecipanti

Totali
Continenti
rappresentati
Nazioni
rappresentate
Judoka
presenti
Nr. 6 97 538
Federazioni continentali
EJU JUA AJU PJU OJU
Nazionali 44 16 12 20 4
Partecipanti 267 121 37 95 14
Donne (208)
Categoria -48 kg -52 kg -57 kg -63 kg -70 kg -78 kg +78 kg
Nr. 31 34 38 30 27 24 24
Uomini (330)
Categoria -80 kg -66 kg -73 kg -81 kg -90 kg -100 kg +100 kg
Nr. 40 45 62 54 45 43 35

Statistiche sull'età dei partecipanti

L'età media dei partecipanti che hanno ottenuto una medaglia è di 24.4 anni.

Vincitori più giovani
Giappone (bandiera) Misato Nakamura 20 anni e 121 giorni
Francia (bandiera) Teddy Riner 20 anni e 145 giorni
Corea del Sud (bandiera) Lee Wyu-Won 20 anni e 196 giorni

Fonte[3]

Vincitori più vecchi
Cina (bandiera) Wen Tong 26 anni e 210 giorni
Giappone (bandiera) Yoshie Ueno 26 anni e 58 giorni
Mongolia (bandiera) Tsagaanbaatar Khashbaatar 25 anni e 160 giorni

Note

  1. ^ (EN) World Championships Rotterdam 2009 - Results, su www.ijf.org. URL consultato l'8 aprile 2025.
  2. ^ (EN) World Championships Rotterdam 2009 - Result, su ijf.org. URL consultato l'8 aprile 2025.
  3. ^ (EN) World Championships Rotterdam 2009 - Age Stats, su judoinside.com. URL consultato l'8 aprile 2025.

Collegamenti esterni

  • (EN) Sito web ufficiale, su judo2009.com. URL consultato il 6 maggio 2009 (archiviato dall'url originale il 26 aprile 2009).