Campionati del mondo di ciclismo su strada 2021 - Staffetta a squadre mista

In questo articolo approfondiremo il tema Campionati del mondo di ciclismo su strada 2021 - Staffetta a squadre mista, analizzando le sue origini, il suo impatto sulla società odierna e le implicazioni che ha su vari aspetti della nostra vita. Dalle sue radici storiche alla sua rilevanza nel mondo contemporaneo, approfondiremo diverse prospettive e opinioni di esperti sull'argomento. Inoltre, esamineremo come Campionati del mondo di ciclismo su strada 2021 - Staffetta a squadre mista si è evoluto nel tempo e come continua a plasmare il nostro presente e futuro. Senza dubbio, questo articolo fornirà una visione completa e dettagliata di Campionati del mondo di ciclismo su strada 2021 - Staffetta a squadre mista e della sua influenza sul mondo oggi.

Belgio (bandiera) Campionati del mondo di ciclismo su strada - Staffetta a squadre mista 2021
Edizione
Data22 settembre
PartenzaKnokke-Heist
ArrivoBruges
Percorso44,5 km
Tempo50'49
Media52,542 km/h
Ordine d'arrivo
Primo
Secondo
Terzo
Cronologia
Edizione precedenteEdizione successiva
Harrogate 2019Wollongong 2022

La staffetta a squadre mista dei Campionati del mondo di ciclismo su strada 2021 si svolse il 22 settembre 2021 su un percorso di 44,5 km, con partenza da Knokke-Heist e arrivo a Bruges nelle Fiandre in Belgio. La medaglia d'oro fu appannaggio del sestetto della Germania, il quale completò il percorso con il tempo di 50'49"; l'argento andò al sestetto dei Paesi Bassi e il bronzo a quello dell'Italia (nonostante l'ottima prestazione del trio Ganna, Affini, Sobrero che hanno riportato il miglior tempo maschile con un discreto margine sugli avversari).

All'arrivo di Bruges, 13 squadre su 13 partenti (12 nazionali più una selezione mista del World Cycling Centre) terminarono la corsa.

Ordine d'arrivo

Pos. Corridori Squadra Tempo
1 Nikias Arndt
Lisa Brennauer
Lisa Klein
Mieke Kröger
Tony Martin
Max Walscheid
Germania (bandiera) Germania 50'49"10
2 Koen Bouwman
Riejanne Markus
Bauke Mollema
Jos van Emden
Ellen van Dijk
Annemiek van Vleuten
Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi a 12"79
3 Edoardo Affini
Marta Cavalli
Elena Cecchini
Filippo Ganna
Elisa Longo Borghini
Matteo Sobrero
Italia (bandiera) Italia a 37"74
4 Stefan Bissegger
Elise Chabbey
Nicole Koller
Stefan Küng
Marlen Reusser
Mauro Schmid
Svizzera (bandiera) Svizzera a 37"79
5 John Archibald
Alice Barnes
Daniel Bigham
Alex Dowsett
Anna Henderson
Joscelin Lowden
Gran Bretagna (bandiera) Gran Bretagna a 54"99
6 Mikkel Bjerg
Magnus Cort Nielsen
Amalie Dideriksen
Julie Leth
Emma Norsgaard
Mathias Norsgaard
Danimarca (bandiera) Danimarca a 1'16"16
7 Shari Bossuyt
Victor Campenaerts
Jolien D'Hoore
Ben Hermans
Lotte Kopecky
Yves Lampaert
Belgio (bandiera) Belgio a 1'21"03
8 Lawson Craddock
Brandon McNulty
Neilson Powless
Coryn Rivera
Leah Thomas
Ruth Winder
Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti a 2'09"68
9 Marion Borras
Clara Copponi
Coralie Demay
Thomas Denis
Benjamin Thomas
Valentin Tabellion
Francia (bandiera) Francia a 2'51"79
10 Karolina Karasiewicz
Karolina Kumięga
Filip Maciejuk
Aurela Nerlo
Damian Papierski
Bartosz Rudyk
Polonia (bandiera) Polonia a 3'23"18
11 Xabier Azparren
Ziortza Isasi
Diego López
Sara Martín
Lluís Mas
Lourdes Oyarbide
Spagna (bandiera) Spagna a 4'05"55
12 Tobias Bayer
Sarah Rijkes
Felix Ritzinger
Maximilian Schmidbauer
Christina Schweinberger
Kathrin Schweinberger
Austria (bandiera) Austria a 4'33"00
13 Paul Daumont
Akvilė Gedraitytė
Jean Eric Habimana
Anastasija Kolesava
Tereza Medveďová
Ahmad Badreddin Wais
World Cycling Centre a 6'28"98

Collegamenti esterni