Questo articolo affronterà il tema Campionati del mondo di ciclismo su strada 2016, che è diventato sempre più rilevante nella società odierna. Da diverse prospettive e contesti, Campionati del mondo di ciclismo su strada 2016 è diventato un punto di interesse per leader, ricercatori, accademici e il pubblico in generale. Nel corso della storia, Campionati del mondo di ciclismo su strada 2016 è stato oggetto di discussioni e dibattiti, alimentando conversazioni e domande che hanno portato a progressi significativi in vari settori. In questo senso è fondamentale approfondire l’analisi di Campionati del mondo di ciclismo su strada 2016, considerando il suo impatto attuale e le possibili implicazioni future che lascia intravedere. Questo articolo cercherà quindi di offrire una visione completa e aggiornata di Campionati del mondo di ciclismo su strada 2016, con lo scopo di promuovere una maggiore comprensione e riflessione su questo tema così rilevante nella società contemporanea.
I Campionati del mondo di ciclismo su strada 2016 (en.: 2016 UCI Road World Championships) si svolsero dal 9 ottobre al 16 ottobre 2016 a Doha, in Qatar.
Eventi
Cronosquadre
- Domenica 9 ottobre
- Donne Élite, 40 km
- Uomini Élite, 40 km
Cronometro individuali
- Lunedì 10 ottobre
- Donne Junior, 13,7 km
- Uomini Under 23, 28,9 km
- Martedì 11 ottobre
- Uomini Junior, 28,9 km
- Donne Élite, 28,9 km
- Mercoledì 12 ottobre
Corse in linea
- Giovedì 13 ottobre
- Venerdì 14 ottobre
- Donne Junior, 74,5 km
- Uomini Junior, 135,5 km
- Sabato 15 ottobre
- Domenica 16 ottobre
Medagliere
Sommario degli eventi
Eventi
|
Oro
|
Tempo
|
Argento
|
Tempo
|
Bronzo
|
Tempo
|
Uomini Elite
|
Gara in linea dettagli
|
Peter Sagan
Slovacchia |
5h40'43" Media 45,346 km/h
|
Mark Cavendish
Gran Bretagna |
s.t.
|
Tom Boonen
Belgio |
s.t.
|
Cronometro dettagli
|
Tony Martin
Germania |
44'42" Media 53,691 km/h
|
Vasil' Kiryenka
Bielorussia |
a 45"
|
Jonathan Castroviejo
Spagna |
a 1'10"
|
Cronosquadre dettagli
|
Etixx-Quick Step
Belgio |
42'32" Media 56,426 km/h
|
BMC Racing Team
Stati Uniti |
a 12"
|
Orica-BikeExchange
Australia |
a 37"
|
Uomini Under-23
|
Gara in linea dettagli
|
Kristoffer Halvorsen
Norvegia |
3h40'53" Media 45,092 km/h
|
Pascal Ackermann
Germania |
s.t.
|
Jakub Mareczko
Italia |
s.t.
|
Cronometro dettagli
|
Marco Mathis
Germania |
34'08" Media 50,801 km/h
|
Maximilian Schachmann
Germania |
a 18"
|
Miles Scotson
Australia |
a 37"
|
Uomini Junior
|
Gara in linea dettagli
|
Jakob Egholm
Danimarca |
2h58'19" Media 45,593 km/h
|
Niklas Märkl
Germania |
a 7"
|
Reto Muller
Svizzera |
s.t.
|
Cronometro dettagli
|
Brandon McNulty
Stati Uniti |
34'42" Media 49,971 km/h
|
Mikkel Bjerg
Danimarca |
a 35"
|
Ian Garrison
Stati Uniti |
a 53"
|
Donne Elite
|
Gara in linea dettagli
|
Amalie Dideriksen
Danimarca |
3h10'27" Media 42,373 km/h
|
Kirsten Wild
Paesi Bassi |
s.t.
|
Lotta Lepistö
Finlandia |
s.t.
|
Cronometro dettagli
|
Amber Neben
Stati Uniti |
36'37" Media 47,355 km/h
|
Ellen van Dijk
Paesi Bassi |
a 5"
|
Katrin Garfoot
Australia |
a 8"
|
Cronosquadre dettagli
|
Boels-Dolmans Cycling Team
Paesi Bassi |
48'41" Media 49,298 km/h
|
Canyon-SRAM Racing
Germania |
a 48"
|
Cervélo-Bigla Pro Cycling Team
Svizzera |
a 1'57"
|
Donne Junior
|
Gara in linea dettagli
|
Elisa Balsamo
Italia |
1h53'04" Media 39,534 km/h
|
Skylar Schneider
Stati Uniti |
s.t.
|
Susanne Andersen
Norvegia |
s.t.
|
Cronometro dettagli
|
Karlijn Swinkels
Paesi Bassi |
18'21" Media 44,796 km/h
|
Lisa Morzenti
Italia |
a 7"
|
Juliette Labous
Francia |
a 21"
|
Altri progetti
Collegamenti esterni
- (EN) Sito ufficiale, su dohacycling2016.com. URL consultato il 26 settembre 2015 (archiviato dall'url originale il 26 settembre 2015).