Oggi, Campionati del mondo di atletica leggera 2009 - Salto con l'asta femminile è un argomento che ha catturato l'attenzione di milioni di persone in tutto il mondo. Con la sua rilevanza nella sfera sociale, politica, culturale ed economica, Campionati del mondo di atletica leggera 2009 - Salto con l'asta femminile è diventata una presenza costante nelle nostre vite. Che si tratti di progressi tecnologici, cambiamenti nelle politiche governative o semplicemente del suo impatto sul modo in cui interagiamo tra loro, Campionati del mondo di atletica leggera 2009 - Salto con l'asta femminile continua a essere un argomento di interesse e dibattito. In questo articolo esploreremo l'impatto e l'importanza di Campionati del mondo di atletica leggera 2009 - Salto con l'asta femminile nella società odierna e il modo in cui la sua influenza ha plasmato il nostro presente e futuro.
Mondiali di atletica leggera di Berlino 2009 ![]() | ||||
---|---|---|---|---|
Corse piane | ||||
100 m piani | uomini | donne | ||
200 m piani | uomini | donne | ||
400 m piani | uomini | donne | ||
800 m piani | uomini | donne | ||
1500 m piani | uomini | donne | ||
5000 m piani | uomini | donne | ||
10000 m piani | uomini | donne | ||
Corse ad ostacoli | ||||
110 / 100 m hs | uomini | donne | ||
400 m hs | uomini | donne | ||
3000 m siepi | uomini | donne | ||
Prove su strada | ||||
Maratona | uomini | donne | ||
Marcia 20 km | uomini | donne | ||
Marcia 50 km | uomini | |||
Salti | ||||
Salto in alto | uomini | donne | ||
Salto con l'asta | uomini | donne | ||
Salto in lungo | uomini | donne | ||
Salto triplo | uomini | donne | ||
Lanci | ||||
Getto del peso | uomini | donne | ||
Lancio del disco | uomini | donne | ||
Lancio del martello | uomini | donne | ||
Lancio del giavellotto | uomini | donne | ||
Prove multiple | ||||
Decathlon | uomini | |||
Eptathlon | donne | |||
Staffette | ||||
Staffetta 4×100 m | uomini | donne | ||
Staffetta 4×400 m | uomini | donne |
La gara di salto con l'asta si è svolta su due giorni: qualificazioni la sera del 15 agosto e finale la sera del 17 agosto 2009.[1] La polacca Anna Rogowska ha conquistato la medaglia d'oro e il titolo di campionessa del mondo, davanti alla connazionale Monika Pyrek e alla statunitense Chelsea Johnson. Non classificata in finale la campionessa uscente e favorita Elena Isinbaeva, con tre nulli d'ingresso a 4,75 e 4,80 m.
# | Atleta | Nazionalità | Misura |
---|---|---|---|
![]() |
Anna Rogowska | ![]() |
4,75 m |
![]() |
Monika Pyrek | ![]() |
4,65 m |
![]() |
Chelsea Johnson | ![]() |
4,65 m |
Prima di questa competizione, il record del mondo (RM) e il record dei campionati (RC) erano i seguenti.
Record | Prestazione | Atleta | Data | Competizione |
---|---|---|---|---|
![]() |
5,05 m | Elena Isinbaeva![]() |
18 agosto 2008![]() |
Giochi della XXIX Olimpiade |
![]() |
5,01 m | Elena Isinbaeva![]() |
12 agosto 2005![]() |
Campionati del mondo 2005 |
Le campionesse in carica, a livello mondiale e continentale, erano:
Campionessa | Atleta | Prestazione | Data | Competizione |
---|---|---|---|---|
![]() |
Elena Isinbaeva![]() |
5,05 m | 18 agosto 2008![]() |
Giochi della XXIX Olimpiade |
![]() |
Elena Isinbaeva![]() |
4,80 m | 28 agosto 2007![]() |
Campionati del mondo 2007 |
![]() |
Elena Isinbaeva![]() |
4,80 m | 12 agosto 2006![]() |
Campionati europei 2006 |
Prima di questa gara, le atlete con le migliori tre prestazioni dell'anno erano:[2]
# | Atleta | Prestazione | Data |
---|---|---|---|
1 | Elena Isinbaeva![]() |
4,85 m | 10 luglio 2009![]() |
2 | Fabiana Murer![]() |
4,82 m | 7 giugno 2009![]() |
3 | Jennifer Stuczynski![]() |
4,81 m | 30 maggio 2009![]() |
Molto vicine alle prime tre anche le due polacche Anna Rogowska e Monika Pyrek, con 4,80 e 4,78.
Al contrario delle stagioni precedenti,[3][4][5] la russa Isinbaeva non ha dominato rispetto alle altre atlete, ottenendo la miglior prestazione di soli tre centimetri e perdendo, seppur a pari misura, da Anna Rogowska a Londra il 24 luglio,[6] cosa che non le capitava da più di un anno.[7]
La qualificazione si è svolta, con le atlete divise in due gruppi (A e B), a partire dalle ore 19:00 UTC+2 del 15 agosto 2009, per terminare poco più di due ore dopo.
L'accesso alla finale era riservato alle concorrenti con una misura di almeno 4,60 m (Q) o, in mancanza di dodici di queste, alle prime dodici della qualificazione (q).[8][9][10] In virtù di queste regole, la qualificazione è stata interrotta alla misura di 4,55 m, essendo già entrate in gara tutte le atlete iscritte ed essendone rimaste in gara solamente undici.
# | Gruppo | Atleta | Nazionalità | 4,10 | 4,25 | 4,40 | 4,50 | 4,55 | Misura | Esito | Note |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | A | Anna Rogowska | ![]() |
- | - | o | - | o | 4,55 | q | |
1 | B | Elena Isinbaeva | ![]() |
- | - | - | - | o | 4,55 | q | |
1 | A | Fabiana Murer | ![]() |
- | - | o | o | o | 4,55 | q | |
1 | B | Silke Spiegelburg | ![]() |
- | - | o | o | o | 4,55 | q | |
1 | A | Julija Golubčikova | ![]() |
- | - | o | - | o | 4,55 | q | |
6 | A | Anna Battke | ![]() |
- | o | o | xo | o | 4,55 | q | |
6 | A | Kate Dennison | ![]() |
o | o | o | xo | o | 4,55 | q | |
8 | B | Chelsea Johnson | ![]() |
- | xxo | o | o | o | 4,55 | q | |
9 | A | Tatyana Polnova | ![]() |
o | xo | xo | xo | o | 4,55 | q | |
10 | B | Monika Pyrek | ![]() |
- | - | o | xo | xo | 4,55 | q | |
11 | B | Aleksandra Kiryashova | ![]() |
- | o | o | xo | xxo | 4,55 | q | |
12 | B | Kristina Gadschiew | ![]() |
- | o | o | o | xxx | 4,50 | q | |
13 | A | Anna Giordano Bruno | ![]() |
o | xo | xo | o | xxx | 4,50 | ||
14 | A | Nicole Büchler | ![]() |
o | o | o | xo | xxx | 4,50 | ![]() | |
15 | B | Jillian Schwartz | ![]() |
- | o | xo | xo | xxx | 4,50 | ||
16 | B | Jirina Ptácniková | ![]() |
- | o | o | xxx | 4,40 | |||
16 | B | Kelsie Hendry | ![]() |
- | o | o | xxx | 4,40 | |||
18 | B | Li Ling | ![]() |
o | o | xo | xxx | 4,40 | ![]() | ||
19 | B | Nikoléta Kiriakopoúlou | ![]() |
o | xo | xo | xxx | 4,40 | |||
20 | B | Minna Nikkanen | ![]() |
o | o | xxo | xxx | 4,40 | |||
21 | B | Naroa Agirre | ![]() |
o | xo | xxo | xxx | 4,40 | ![]() | ||
22 | A | Joanna Piwowarska | ![]() |
o | o | xxx | 4,25 | ||||
22 | A | Stacy Dragila | ![]() |
- | o | xxx | 4,25 | ||||
24 | A | Mariánna Zaharíadi | ![]() |
xo | xo | xxx | 4,25 | ||||
24 | B | Roslinda Samsu | ![]() |
xo | xo | xxx | 4,25 | ||||
26 | A | Sandra-Helena Tavares | ![]() |
xo | xxo | xxx | 4,25 | ||||
27 | A | Télie Mathiot | ![]() |
o | xxx | 4,10 | |||||
27 | B | Takayo Kondo | ![]() |
o | xxx | 4,10 | |||||
29 | A | Romana Maláčová | ![]() |
xo | xxx | 4,10 | |||||
29 | B | Lim Eun-ji | ![]() |
xo | xxx | 4,10 | |||||
A | Gao Shuying | ![]() |
- | xxx | NM |
La finale si è svolta il 17 agosto 2009, è iniziata alle ore 18:45 UTC+2 ed è terminata alle 20:45.[11][12]
# | Atleta | Nazionalità | 4,25 | 4,40 | 4,55 | 4,65 | 4,75 | 4,80 | Misura | Note |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
Anna Rogowska | ![]() |
- | o | o | xo | o | xxx | 4,75 | |
![]() |
Monika Pyrek | ![]() |
- | o | o | o | xx- | x | 4,65 | |
![]() |
Chelsea Johnson | ![]() |
- | o | o | o | xxx | 4,65 | ![]() | |
4 | Silke Spiegelburg | ![]() |
- | o | xo | xo | xxx | 4,65 | ||
5 | Fabiana Murer | ![]() |
- | o | o | xxx | 4,55 | |||
6 | Kate Dennison | ![]() |
o | o | xo | xxx | 4,55 | |||
7 | Anna Battke | ![]() |
- | o | xxx | 4,40 | ||||
7 | Tatyana Polnova | ![]() |
o | o | xxx | 4,40 | ||||
9 | Aleksandra Kiryashova | ![]() |
xo | xo | xxx | 4,40 | ||||
10 | Kristina Gadschiew | ![]() |
o | xxo | xxx | 4,40 | ||||
Elena Isinbaeva | ![]() |
- | - | - | - | x- | xx | NM | ||
Julija Golubčikova | ![]() |
NP |
Con la vittoria di Anna Rogowska si è interrotto il lungo dominio di Elena Isinbaeva nelle manifestazioni internazionali all'aperto: la russa aveva infatti vinto le precedenti due edizioni dei mondiali nel 2005 e nel 2007, le ultime due competizioni olimpiche nel 2004 e nel 2008 e l'ultima rassegna continentale nel 2006, oltre alle ultime tre edizioni dei mondiali indoor nel 2004, 2006 e 2008.