Oggi parleremo di Camille DeAngelis, un argomento che ha generato interesse e dibattito nella società contemporanea. Camille DeAngelis è un argomento che è stato oggetto di studio e analisi in diversi ambiti, dalla psicologia alla politica, passando per la cultura popolare e la tecnologia. Questo articolo cerca di offrire una visione completa e aggiornata di Camille DeAngelis, affrontando le sue diverse sfaccettature e il suo impatto sulla vita quotidiana. In questa direzione esploreremo gli aspetti più rilevanti di Camille DeAngelis, esaminandone le ricadute e le possibili soluzioni. Senza dubbio Camille DeAngelis è un argomento che non lascia nessuno indifferente, ed è fondamentale approfondirlo per comprendere meglio il mondo in cui viviamo.
Camille DeAngelis (Camden, 14 novembre 1980) è una scrittrice statunitense.
Nata a Camden nel 1980, ha conseguito, nel 2002, un B.A. all'Università di New York, e un M.A. all'Università Nazionale d'Irlanda di Galway[1].
Vegetariana dall'età di 16 anni, Camille è diventata ufficialmente una convinta vegana nell'aprile del 2011.[2][3]
Nel giugno del 2013 è diventata un'educatrice di stile di vita vegano alla Main Street Vegan Academy di Victoria Moran.[4]
Ha raggiunto notorietà nel 2015, grazie al romanzo horror Fino all'osso, che le è valso, l'anno successivo, il Premio Alex[5]: nel 2022 del libro viene anche fatto un adattamento cinematografico, dal titolo originale Bones and All, diretto da Luca Guadagnino e interpretato da Taylor Russell e Timothée Chalamet[6].
Originaria del New Jersey, attualmente la DeAngelis vive a Somerville, nel Massachusetts.[7] Inoltre è membro del consiglio della Writers' Room all'Università di Boston.[8]
Controllo di autorità | VIAF (EN) 24029559 · ISNI (EN) 0000 0000 4042 5661 · LCCN (EN) n2006060775 |
---|