Camille DeAngelis

Oggi parleremo di Camille DeAngelis, un argomento che ha generato interesse e dibattito nella società contemporanea. Camille DeAngelis è un argomento che è stato oggetto di studio e analisi in diversi ambiti, dalla psicologia alla politica, passando per la cultura popolare e la tecnologia. Questo articolo cerca di offrire una visione completa e aggiornata di Camille DeAngelis, affrontando le sue diverse sfaccettature e il suo impatto sulla vita quotidiana. In questa direzione esploreremo gli aspetti più rilevanti di Camille DeAngelis, esaminandone le ricadute e le possibili soluzioni. Senza dubbio Camille DeAngelis è un argomento che non lascia nessuno indifferente, ed è fondamentale approfondirlo per comprendere meglio il mondo in cui viviamo.

Camille DeAngelis

Camille DeAngelis (Camden, 14 novembre 1980) è una scrittrice statunitense.

Biografia

Nata a Camden nel 1980, ha conseguito, nel 2002, un B.A. all'Università di New York, e un M.A. all'Università Nazionale d'Irlanda di Galway[1].

Vegetariana dall'età di 16 anni, Camille è diventata ufficialmente una convinta vegana nell'aprile del 2011.[2][3]

Carriera

Nel giugno del 2013 è diventata un'educatrice di stile di vita vegano alla Main Street Vegan Academy di Victoria Moran.[4]

Ha raggiunto notorietà nel 2015, grazie al romanzo horror Fino all'osso, che le è valso, l'anno successivo, il Premio Alex[5]: nel 2022 del libro viene anche fatto un adattamento cinematografico, dal titolo originale Bones and All, diretto da Luca Guadagnino e interpretato da Taylor Russell e Timothée Chalamet[6].

Originaria del New Jersey, attualmente la DeAngelis vive a Somerville, nel Massachusetts.[7] Inoltre è membro del consiglio della Writers' Room all'Università di Boston.[8]

Opere

Romanzi

  • Mary Modern (2007)
  • Petty Magic (2010)
  • Fino all'osso (Bones & All), Modena, Panini Books, 2015 traduzione di Elena Cecchini ISBN 978-88-912-0521-6.
  • Immaculate Heart (2016)
  • The Boy from Tomorrow (2018)

Saggi

  • Hanging Out in Ireland (2001)
  • Ireland (2007)
  • Life Without Envy (2016)
  • Dublin (2017)

Adattamenti cinematografici

Premi e riconoscimenti

Note

  1. ^ (EN) DeAngelis, Camille 1980-, su encyclopedia.com. URL consultato l'11 agosto 2022.
  2. ^ (EN) M. S. V. Alumni, The Dietary Habits of Imaginary People, by Camille DeAngelis, VLCE - Main Street Vegan, su mainstreetvegan.com, 10 gennaio 2017. URL consultato l'8 settembre 2022.
  3. ^ Fino all'osso, su Mangialibri dal 2005 mai una dieta. URL consultato l'8 settembre 2022.
  4. ^ (EN) MSVA Alumni, The Literary Feasts of Scarlett Thomas by Camille DeAngelis, VLCE - Main Street Vegan, su mainstreetvegan.com, 22 agosto 2017. URL consultato l'8 settembre 2022.
  5. ^ (EN) 2016 Alex Awards Winners, su ala.org. URL consultato l'11 agosto 2022.
  6. ^ (EN) Matt Grobar, ‘Bones And All’ Teaser: Timothée Chalamet Offers First Look At Cannibal Love Story From His ‘Call Me By Your Name’ Director Luca Guadagnino, su deadline.com, 10 agosto 2022. URL consultato l'11 agosto 2022.
  7. ^ Bones & All - Camille DeAngelis - Libro in lingua inglese - Penguin Books Ltd - | IBS, su www.ibs.it. URL consultato l'8 settembre 2022.
  8. ^ (EN) Camille DeAngelis, su www.amazon.com. URL consultato l'8 settembre 2022.
  9. ^ Bones and All: dal libro al film di Luca Guadagnino con Timothée Chalamet, su www.oscarmondadori.it. URL consultato l'8 settembre 2022.
  10. ^ (EN) Pagina sul libro vincente, su ala.org. URL consultato l'11 agosto 2022.

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN24029559 · ISNI (EN0000 0000 4042 5661 · LCCN (ENn2006060775