Al giorno d'oggi, Camera ardente è diventato un argomento di interesse per molte persone in tutto il mondo. Dal suo impatto sulla società alle implicazioni nella scienza e nella tecnologia, Camera ardente ha catturato l'attenzione di accademici, ricercatori e professionisti di vari settori. Mentre continuiamo a esplorare le dimensioni di Camera ardente, incontriamo infinite possibilità e sfide che ci invitano a riflettere sulla sua importanza nella nostra vita quotidiana. In questo articolo esamineremo più da vicino Camera ardente e il suo impatto sulla nostra vita quotidiana, nonché le opportunità che offre per il futuro.
La camera ardente è un locale situato in abitazione privata o in edificio solenne (chiese, istituzioni civiche, cimiteri) dove avviene, secondo un'usanza risalente all'antica Roma e ripresa nella tradizione cattolica per poi convogliarsi anche in quella laica[1][2], la veglia funebre, che consiste nell'esposizione a parenti ed amici della salma prima della sua definitiva sepoltura[3] per l'ultimo saluto, l'elogio funebre e la eventuale recita di preghiere. Non va confusa con la camera mortuaria, allestita in luogo pubblico (es.: ospedale dove avviene il decesso) e con funzioni diverse. L'aggettivo "ardente" è da ricondurre all'antica usanza di collocare fiaccole e candele accese nel locale dove riposa la salma, secondo un allestimento atto a creare un ambiente raccolto ove accogliere le visite, con cavalletti o un catafalco o un tappeto per appoggiare la bara[4][5].
Controllo di autorità | Thesaurus BNCF 52155 |
---|