Calidris alpina

Nel mondo di oggi, Calidris alpina è un argomento che ha catturato l'attenzione di molte persone. Con la sua crescente rilevanza nella società moderna, Calidris alpina è diventato un importante punto di discussione in vari ambiti. Sia nel mondo accademico che in quello dell'intrattenimento, c'è stato un aumento dell'interesse e dell'attenzione dedicati a Calidris alpina. Con il passare degli anni, Calidris alpina ha dimostrato di essere un argomento che continua a generare dibattiti e riflessioni, sfidando le percezioni comuni e incoraggiando nuove idee. In questo articolo esploreremo ulteriormente l'impatto di Calidris alpina sulla nostra società e ne discuteremo la rilevanza oggi.

Piovanello pancianera
Calidris alpina
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
ClasseAves
OrdineCharadriiformes
SottordineScolopaci
FamigliaScolopacidae
GenereCalidris
SpecieC. alpina
Nomenclatura binomiale
Calidris alpina
(Linnaeus, 1758)
Sottospecie
vedi testo

Il piovanello pancianera (Calidris alpina (Linnaeus, 1758)) è un uccello della famiglia degli Scolopacidi.[2]

Distribuzione e habitat

Questo uccello vive in tutta Europa, in quasi tutta Asia (manca solo in Myanmar, Cambogia e Bhutan) e Africa (manca in Angola, Zambia, Zimbabwe, Tanzania e Repubblica Centrafricana); in Nord America è presente fino al Guatemala, più a sud e nei Caraibi è di passo, così come in Australia, Nuova Zelanda, parte settentrionale del Sud America e parte meridionale dell'Africa. Inoltre lo si osserva anche su alcune isole dell'Oceania, come Hawaii, Micronesia, Palau e Marianne Settentrionali[senza fonte].

Tassonomia

Sono note le seguenti sottospecie:[2]

  • C. alpina actites Nechaev & Tomkovich, 1988
  • C. alpina alpina (Linnaeus, 1758)
  • C. alpina arctica (Schiøler, 1922)
  • C. alpina arcticola (Todd, 1953)
  • C. alpina centralis (Buturlin, 1932)
  • C. alpina hudsonia (Todd, 1953)
  • C. alpina kistchinski Tomkovich, 1986
  • C. alpina pacifica (Coues, 1861)
  • C. alpina sakhalina (Vieillot, 1816)
  • C. alpina schinzii (C.L.Brehm & Schilling, 1822)

Galleria d'immagini

Note

  1. ^ (EN) BirdLife International 2012, Calidris alpina, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ a b (EN) F. Gill e D. Donsker (a cura di), Family Scolopacidae, in IOC World Bird Names (ver 14.2), International Ornithologists’ Union, 2024. URL consultato il 26 agosto 2014.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàLCCN (ENsh2008005638 · GND (DE4225793-1 · J9U (ENHE987007559388705171