Calcio Caldiero Terme

In questo articolo affronteremo il tema Calcio Caldiero Terme, una questione di attualità che ha suscitato grande interesse e dibattito. Calcio Caldiero Terme è stato oggetto di studi, analisi e riflessioni da parte di esperti del settore, ma anche di persone interessate a comprenderne meglio l'impatto e la portata. Nel corso degli anni Calcio Caldiero Terme si è evoluto e ha acquisito diverse sfumature, rendendolo una materia estremamente complessa e multidimensionale. In questo senso è fondamentale approfondirne gli aspetti più rilevanti, le implicazioni e le possibili ricadute a livello individuale e collettivo. In questo articolo approfondiremo l’universo di Calcio Caldiero Terme, affrontandone le molteplici sfaccettature con l’obiettivo di fornire una visione completa e arricchente di questo argomento oggi così attuale.

Calcio Caldiero Terme
Calcio
Gialloverdi, Termali
Segni distintivi
Uniformi di gara
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Trasferta
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Terza divisa
Colori sociali Giallo, verde
SimboliVilla Barni Cassetta, terme di Giunone
InnoForza Caldiero/Un cuore gialloverde
Rino Davoli[1]
Dati societari
CittàCaldiero
NazioneItalia (bandiera) Italia
ConfederazioneUEFA
Federazione FIGC
CampionatoSerie C
Fondazione1934
PresidenteItalia (bandiera) Filippo Berti
AllenatoreItalia (bandiera) Cristian Soave
StadioMario Berti
(1 736 posti)
Sito webasdcalciocaldieroterme.it
Palmarès
Stagione in corso
Si invita a seguire il modello di voce

Il Calcio Caldiero Terme, noto semplicemente come Caldiero Terme o Caldiero, è una società calcistica italiana con sede nel comune di Caldiero, in provincia di Verona. Nella stagione 2024-2025 milita per la prima volta nella propria storia in Serie C, terza serie del campionato italiano di calcio.

Storia

L'origine della tradizione sportiva del calcio a Caldiero è stata, per diverso tempo, avvolta da incertezza[2].

Per vari decenni si tese a considerare come data di fondazione del club il 18 ottobre 1945, attestata sulla stampa locale come giorno d'affiliazione del Gruppo Sportivo Caldiero alla FIGC. L'unica altra testimonianza conosciuta della presenza di una squadra con la predetta ragione sociale era una fotografia del 1940, che ritraeva la relativa formazione in maglia giallo-verde al vecchio stadio Marcantonio Bentegodi prima di un incontro valevole per la Coppa Arena, torneo amichevole che si disputava in primavera a Verona tra diverse squadre del territorio. Dal momento che tale coppa si svolgeva al termine della stagione regolare e non essendoci nelle cronache sportive coeve altri accenni a squadre caldieresi iscritte ai campionati, si postulò che fino al 1945 nessun club caldierese avesse calcato i campi nei campionati ufficiali[2].

La confusione aumentò negli anni 1980, allorché sui gagliardetti sociali iniziò a campeggiare la dicitura 1967[2].

Solo nel 2012[3] fu finalmente fatta chiarezza, stabilendo che la "società madre" del calcio a Caldiero fosse la Libertas Caldiero, fondata nel 1934 (esordì nel Campionato Liberi di Seconda Categoria veronese, girone A) e contraddistinta dai colori bianco-rossi, che sparì nell'annata 1967-1968, lasciando spazio al già citato Gruppo Sportivo Caldiero, che per questo motivo fu talora erroneamente accreditato come fondato nel 1967[2].

Fino all'inizio del terzo millennio la storia sociale si dipanò nelle divisioni dilettantistiche a carattere locale, mai però oltre l'Eccellenza. Nel 2004 l'arrivo alla presidenza dell'imprenditore Filippo Berti (la sua famiglia, tramite il padre Mario, era vicina al club come sponsor fin dal 1989[4]) permise al Caldiero di godere di maggiori risorse e nel successivo quindicennio i gialloverdi dapprima lasciarono la Prima Categoria (vincendo il proprio girone nell'annata 2007-2008), quindi stazionarono stabilmente tra Eccellenza e Promozione. Dal 2014 iniziarono a proporsi come candidati alla promozione in Serie D, che venne raggiunta nel 2018-2019 grazie alla partecipazione alla finale di Coppa Italia Dilettanti: pur perdendo l'atto conclusivo col Casarano, i termali ottennero comunque l'ammissione all'interregionale dilettantistica in virtù del fatto che i loro avversari erano già qualificati alla D avendo vinto il proprio girone d'Eccellenza.

Fin dalla prima stagione in Serie D il Caldiero seppe battagliare per le prime posizioni: nell'annata 2023-2024 divenne presto una seria pretendente alla vittoria del girone, ingaggiando un prolungato scontro al vertice con Piacenza e Palazzolo. Il 5 maggio 2024, con la vittoria per 4-2 contro la Villa Valle, il Caldiero vince il girone B di Serie D, conquistando la prima storica promozione in Serie C[5][6][7][8][9].

Cronistoria

Cronistoria del Calcio Caldiero Terme
  • 1934 - Fondazione della Libertas Caldiero.
  • 1934-1948 - ?
  • 1948-1949 -1º in Seconda Divisione Veneto. Promosso in Prima Divisione.
  • 1949-1950 - 3º nel girone A della Prima Divisione Veneto.


  • 1960-1961 - 2º nel girone A della Prima Categoria Veneto.
  • 1961-1962 - 11º nel girone A della Prima Categoria Veneto. Retrocesso in Seconda Categoria.
  • 1962-1963 - 3º nel girone A della Seconda Categoria Veneto.
  • 1963-1964 - 8º nel girone B della Seconda Categoria Veneto.
  • 1964-1965 - 12º nel girone A della Seconda Categoria Veneto.
  • 1965-1966 - 11º nel girone B della Seconda Categoria Veneto.
  • 1966-1967 - 10º nel girone B della Seconda Categoria Veneto.
  • 1967-1968 - 12º nel girone B della Seconda Categoria Veneto.
  • 1968-1969 - 14º nel girone B della Seconda Categoria Veneto.
  • 1969-1970 - 11º nel girone B della Seconda Categoria Veneto.

  • 1970-1971 - 6º nel girone B della Seconda Categoria Veneto.
  • 1971-1972 - 11º nel girone B della Seconda Categoria Veneto.
  • 1972-1973 - 8º nel girone B della Seconda Categoria Veneto.
  • 1973-1974 - 13º nel girone B della Seconda Categoria Veneto. Retrocesso in Terza Categoria.
  • 1974-1975 - ? in Terza Categoria Verona.
  • 1975-1976 - ? in Terza Categoria Verona.
  • 1976-1977 - ? in Terza Categoria Verona.
  • In questi anni la Libertas lascia Caldiero e le subentra il Gruppo Sportivo Caldiero.
  • 1977-1978 - 1º in Terza Categoria Verona. Promosso in Seconda Categoria.
  • 1978-1979 - 7º nel girone C della Seconda Categoria Veneto.
  • 1979-1980 - 10º nel girone C della Seconda Categoria Veneto.

  • 1980-1981 - 4º nel girone C della Seconda Categoria Veneto.
  • 1981-1982 - 3º nel girone C della Seconda Categoria Veneto.
  • 1982-1983 - 2º nel girone C della Seconda Categoria Veneto.
  • 1983-1984 - 6º nel girone C della Seconda Categoria Veneto.
  • 1984-1985 - 6º nel girone C della Seconda Categoria Veneto.
  • 1985-1986 - 6º nel girone C della Seconda Categoria Veneto.
  • 1986-1987 - 5º nel girone C della Seconda Categoria Veneto.
  • 1987-1988 - 2º nel girone C della Seconda Categoria Veneto.
  • 1988-1989 - 2º nel girone C della Seconda Categoria Veneto.
  • 1989-1990 - 6º nel girone C della Seconda Categoria Veneto. Ripescato in Prima Categoria.

  • 1990-1991 - 9º nel girone B della Prima Categoria Veneto.
  • 1991-1992 - 11º nel girone B della Prima Categoria Veneto.
  • 1992-1993 - 3º nel girone B della Prima Categoria Veneto.
  • 1993-1994 - 4º nel girone B della Prima Categoria Veneto.
  • 1994-1995 - 1º nel girone B della Prima Categoria Veneto. Promosso in Promozione.
  • 1995-1996 - 7º nel girone A di Promozione Veneto.
  • 1996-1997 - 3º nel girone A di Promozione Veneto. Ripescato in Eccellenza.
  • 1997-1998 - 15º nel girone A dell'Eccellenza Veneto. Retrocesso in Promozione.
  • 1998-1999 - 12º nel girone A della Promozione Veneto.
  • 1999-2000 - 11º nel girone A della Promozione Veneto.

  • 2000-2001 - 9º nel girone A della Promozione Veneto.
  • 2001-2002 - 11º nel girone A della Promozione Veneto.
  • 2002-2003 - 7º nel girone A della Promozione Veneto.
  • 2003-2004 - 15º nel girone A della Promozione Veneto. Retrocesso in Prima Categoria.
  • 2004-2005 - 12º nel girone B della Prima Categoria Veneto.
  • 2005-2006 - 10º nel girone A della Prima Categoria Veneto.
  • 2006-2007 - 8º nel girone B della Prima Categoria Veneto.
  • Cambia denominazione in Associazione Sportiva Dilettantistica Calcio Caldiero Terme.
  • 2007-2008 - 1º in Prima Categoria Veneto. Promosso in Promozione.
  • 2008-2009 - 7º nel girone A della Promozione Veneto.
  • 2009-2010 - 6º nel girone A della Promozione Veneto.
  • 2010-2011 - 2º nel girone A della Promozione Veneto. Perde il terzo turno dei play-off. Ripescato in Eccellenza.
  • 2011-2012 - 14º nel girone A dell'Eccellenza Veneto. Vince i play-out.
  • 2012-2013 - 13º nel girone A dell'Eccellenza Veneto. Perde i play-out. Retrocesso in Promozione.
  • 2013-2014 - 2º nel girone A della Promozione. Perde la semifinale dei play-off.
  • 2014-2015 - 1º nel girone A della Promozione Veneto. Promosso in Eccellenza.
  • 2015-2016 - 3º nel girone A dell'Eccellenza Veneto.
  • 2016-2017 - 3º nel girone A dell'Eccellenza Veneto.
  • 2017-2018 - 5º nel girone B dell'Eccellenza Veneto. Perde la finale dei play-off.
  • 2018-2019 - 2º nel girone B dell'Eccellenza Veneto. Promosso in Serie D.
Vince la Coppa Italia Dilettanti Veneto (1º titolo).
Finale di Coppa Italia Dilettanti.
  • 2019-2020 - 11º nel girone C della Serie D.
Primo turno di Coppa Italia Serie D.

  • 2020-2021 - 5º nel girone C della Serie D. Perde la semifinale dei play-off.
  • 2021-2022 - 6º nel girone C della Serie D.
Ottavi di finale di Coppa Italia Serie D.
  • 2022 - Cambia denominazione in Calcio Caldiero Terme Società Sportiva Dilettantistica a RL.
  • 2022-2023 - 9º nel girone C della Serie D.
Secondo turno di Coppa Italia Serie D.
Primo turno di Coppa Italia Serie D.
Semifinale di Poule Scudetto.
  • 2024 - Cambia denominazione in Calcio Caldiero Terme S.r.l.
  • 2024-2025 - nel girone A della Serie C.
Semifinale di Coppa Italia Serie C.

Colori e simboli

Colori

Il Caldiero veste i colori sociali giallo-verde, che storicamente nelle maglie sono stati declinati in varie soluzioni, quali divise verdi crociate di giallo, giallo con motivi a scacchi delineati in verde o finanche con trame camouflage. Le maglie di cortesia sono attestate nei colori bianco, azzurro, rosso e verde[10].

Simboli ufficiali

Stemma

Nello stemma sociale (un tempo declinato in scudetto e poi in ancile) campeggia il disegno stilizzato del complesso del monte Rocca, con in evidenza la villa Barni Cassetta (edificio neogotico a pianta ottagonale), e il sottostante complesso dei bagni di Caldiero, le "terme di Giunone".

Inno

L'inno del Caldiero è il brano Forza Caldiero/Un cuore gialloverde, scritto e cantato da Rino Davoli[1].

Strutture

Stadio

Il primo campo da calcio usato dalla squadra di cui sia nota menzione (sicuramente tra il 1929 e il 1933) sorgeva in località Strà, all'interno dell'incrocio fra via Don Minzoni e via Sargenti[2].

In seguito la pratica calcistica si spostò al campo di via Alberoni, che in epoca fascista venne ridotto per permettere l'edificazione della Casa del Fascio (poi convertita in cinema e infine abbattuta per far posto a una palestra); in quella occasione furono costruiti anche gli spogliatoi. Su questo terreno si giocò fino al termine della stagione 1963-1964[2].

Nella stagione successiva, la squadra emigrò per una sola stagione a Verona sul campo della squadra del Colorificio Scaligero (poi Crazy Colombo), in via Cristoforo Colombo, per permettere la costruzione del nuovo campo in via Conti Da Prato, che fu inaugurato nella stagione 1965-1966 e dove rimase fino al 2007-2008[2].

Domenica 14 settembre 2008 in via Ponterotto, nella periferia sud del comune, fu infine inaugurato lo stadio Mario Berti, impianto moderno capace di 1 200 posti a sedere in tribune coperte; nelle pertinenze furono ricavati un campo secondario e due campi destinati al settore giovanile, da nove e da sette giocatori, tutti in erba naturale[2][11].

Per la prima parte della stagione 2024-2025, dovendo lo stadio "Berti" essere adeguato ai canoni infrastrutturali della Serie C, i gialloverdi usano transitoriamente come campo interno lo stadio Gavagnin-Nocini di Verona-Borgo Venezia, in coabitazione con la Virtus Verona[12]. Una volta effettuati i lavori di ampliamento, il "Berti" (portato a 1 500 posti) è tornato a essere il campo casalingo del Caldiero a decorrere dal 12 febbraio 2025.

Società

Aggiornato al 3 luglio 2024

Organigramma societario
  • Italia (bandiera) Filippo Berti - Presidente
  • Italia (bandiera) Augusto Fanini - Vicepresidente
  • Italia (bandiera) Fabio Brutti - Direttore sportivo
  • Italia (bandiera) Pasquale Paladino - Segretario
  • Italia (bandiera) Nicola Lonzar - Responsabile settore giovanile

Allenatori e presidenti

Le singole voci sono elencate nella Categoria:Allenatori del Calcio Caldiero Terme.

Di seguito la cronologia parziale di allenatori e presidenti del Caldiero:

Allenatori[13]
  • 1934-1946 non conosciuta (bandiera) ...
  • 1946-1948 Italia (bandiera) Mario Ruffo
  • 1948-1954 non conosciuta (bandiera) ...
  • 1954-1955 Italia (bandiera) Giacomo Conti
  • 1956-1969 Italia (bandiera) Beppino Sitta
  • 1959-1961 Italia (bandiera) Orfeo Bellesini
  • 1964-1968 Italia (bandiera) Gino Zanoni
  • 1968-1971 Italia (bandiera) Renato Vallicella
  • 1971-1972 Italia (bandiera) Aldo Dapas
  • 1976-1978 Italia (bandiera) Pietro Scandola
  • 1978-1979 Italia (bandiera) Germano Pistori
  • 1979-1980 Italia (bandiera) Renato Vallicella
  • 1980-1981 Italia (bandiera) Pietro Scandola
  • 1981-1982 Italia (bandiera) Luciano Marascotti
  • 1982-1983 Italia (bandiera) Fabrizio Nicoletti
  • 1983-1986 Italia (bandiera) Fausto Sonato
  • 1986-1987 Italia (bandiera) Luciano Cherobin
  • 1987-1989 Italia (bandiera) Giancarlo Brutti
  • 1989-1990 Italia (bandiera) Sandro Cherobin
  • 1990-1991 Italia (bandiera) Walter Bucci
  • 1991-1992 Italia (bandiera) Carlo Prisco
  • 1992-1993 Italia (bandiera) Cataldo Carabotti
  • 1993-1997 Italia (bandiera) Maurizio Testi
  • 1997-1998 Italia (bandiera) Alessandro Renica
  • 1998-1999 Italia (bandiera) Giampaolo Cavazza
  • 1999-2001 Italia (bandiera) Marco Montagnoli
  • 2001-2002 Italia (bandiera) Gianluigi Franchini
  • 2002-2004 Italia (bandiera) Sergio Guidotti
  • 2004-2005 Italia (bandiera) Nicola Cassa, Italia (bandiera) Giuseppe Marconcini
  • 2005 Italia (bandiera) Gastone Fortini
  • 2005-2010 Italia (bandiera) Michele Cherobin
  • 2010-2011 Italia (bandiera) Matteo Fattori
  • 2011 Italia (bandiera) Michele Purgato
  • 2011-2013 Italia (bandiera) Patrizio Minozzi
  • 2013 Italia (bandiera) Andrea Poggi
  • 2013-2014 Italia (bandiera) Gigi Possente
  • 2014-2017 Italia (bandiera) Roberto Piuzzi
  • 2017-2021 Italia (bandiera) Cristian Soave
  • 2021-2022 Italia (bandiera) Tommaso Chiecchi
  • 2022-2023 Italia (bandiera) Fabrizio Cacciatore
  • 2023-2024 Italia (bandiera) Cristian Soave
  • 2024-2025 Italia (bandiera) Cristian Soave (1ª-23ª)
    Italia (bandiera) Roberto Bordin (24ª-27ª)
    Italia (bandiera) Cristian Soave (28ª-)
Presidenti[13][14]
  • 1934-1946 non conosciuta (bandiera) ...
  • 1946-1948 Italia (bandiera) Antonio Giusti
  • 1948-1955 Italia (bandiera) Mario Gavagnin
  • 1955-1958 Italia (bandiera) Giammaria Fiorini
  • 1958-1961 Italia (bandiera) Mario Gavagnin
  • 1961-1965 non conosciuta (bandiera) ...
  • 1965-1968 Italia (bandiera) Luigi Marcolungo
  • 1968-1972 Italia (bandiera) Ernesto Capellari
  • 1972-1976 non conosciuta (bandiera) ...
  • 1976-1983 Italia (bandiera) Giacomo Fiorini
  • 1983-1989 Italia (bandiera) Nereo Angiari
  • 1989-2001 Italia (bandiera) Antonio "Loris" Targon
  • 2001-2002 Italia (bandiera) Renzo Targon
  • 2002-2004 Italia (bandiera) Franco Deliperi
  • 2004- Italia (bandiera) Filippo Berti

Palmarès

Competizioni interregionali

2023-2024 (girone B)

Competizioni regionali

1948-1949
1952-1953
1959-1960 (girone A), 1994-1995, 2007-2008
2014-2015 (girone A)
2018-2019

Competizioni provinciali

1977-1978

Statistiche e record

Partecipazione ai campionati

Campionati su base nazionale e interregionale
Livello Categoria Partecipazioni Debutto Ultima stagione Totale
Serie C 1 2024-2025 1
Serie D 5 2019-2020 2023-2024 5

Partecipazione alle coppe

Competizione Partecipazioni Debutto Ultima stagione Totale
Coppa Italia Serie C 1 2024-2025 1
Coppa Italia Serie D 4 2019-2020 2023-2024 4
Poule Scudetto 1 2023-2024 1
Coppa Italia Dilettanti 1 2018-2019 1

Organico

Lo stesso argomento in dettaglio: Calcio Caldiero Terme 2024-2025.

Rosa 2024-2025

Aggiornata al 28 gennaio 2025.

N. Ruolo Calciatore
1 Italia (bandiera) P Alessandro Giacomel
3 Italia (bandiera) D Leonardo Personi
4 Italia (bandiera) D Tommaso Gattoni
5 Italia (bandiera) D Andrew Amoh [15]
6 Italia (bandiera) C Edoardo Furini
7 Italia (bandiera) A Lorenzo Zerbato (capitano)
8 Italia (bandiera) C Alberto Filiciotto
9 Italia (bandiera) A Alessio Quaggio [15]
10 Italia (bandiera) A Nicola Fasan
11 Italia (bandiera) A Thomas Orfeini
14 Italia (bandiera) D Andrea Pelamatti
15 Italia (bandiera) D Pietro Gecchele
20 Italia (bandiera) A Mattia Florio
21 Marocco (bandiera) C Aiman Rihai
N. Ruolo Calciatore
22 Italia (bandiera) P Orgito Kuqi[15]
23 Italia (bandiera) D Nicolò Baldani
24 Italia (bandiera) D Nicolò Gobetti
26 Italia (bandiera) C Gabriele Mondini
28 Croazia (bandiera) D Ivo Molnar
29 Italia (bandiera) C Eddy Lanzi
32 Italia (bandiera) A Stefano Scappini
33 Italia (bandiera) D Francesco Mazzolo
36 Italia (bandiera) D Carlo Pelagatti
85 Senegal (bandiera) C Omar Cissè
91 Italia (bandiera) P Lorenzo Aldegheri
97 Italia (bandiera) A Denis Cazzadori
Italia (bandiera) P Gianmarco Crespi [16]
Italia (bandiera) A Luigi Caccavo [16]

Staff tecnico

Aggiornato al 20 febbraio 2025.

Staff dell'area tecnica
Area tecnica
  • Italia (bandiera) Cristian Soave - Allenatore
  • Italia (bandiera) Luca Bressan - Vice allenatore
  • Italia (bandiera) Federico Da Vià - Preparatore portieri
  • Italia (bandiera) Alberto Pitaccolo - Preparatore atletico
  • Italia (bandiera) Giona Piercarlo - Fisioterapista
  • Italia (bandiera) Lorenzo Tadini - Segretario
  • Italia (bandiera) Oscar Cherobin - Team manager
  • Italia (bandiera) Giovanni Gianesini - Dirigente accompagnatore
  • Italia (bandiera) Gianpaolo Bazzoni - Collaboratore tecnico

Note

  1. ^ a b Inno "Forza Caldiero" - calciocaldieroterme.com
  2. ^ a b c d e f g h Storia del Calcio a Caldiero, su calciocaldieroterme.com. URL consultato il 28 aprile 2024.
  3. ^ Storia - calciocaldieroterme.com
  4. ^ Si è spento Mario Berti. Il cordoglio della nostra redazione - calciodilettanteveronese.it, 9 mag 2017
  5. ^ Il Caldiero è promosso in Serie C! La vittoria a Villa D'Almè scrive la storia, su larena.it, 5 maggio 2024. URL consultato il 18 maggio 2024.
  6. ^ CALDIERO TERME PROMOSSO IN SERIE C, su goal.com, 5 maggio 2024. URL consultato il 20 maggio 2024.
  7. ^ CARPI E CALDIERO TERME IN SERIE C NOW, su lega-pro.com, 5 maggio 2024. URL consultato il 20 maggio 2024.
  8. ^ CALDIERO NELLA STORIA: LA PRIMA VOLTA IN SERIE C, su gruppotv7.com, 5 maggio 2024. URL consultato il 20 maggio 2024.
  9. ^ Caldiero Terme vola in Serie C: prima volta in 91 anni di storia, su calciomercato.com, 5 maggio 2024. URL consultato l'11 giugno 2024.
  10. ^ Maglie Caldiero - footballkitarchive.com
  11. ^ Storia, su calciocaldieroterme.com. URL consultato il 13 luglio 2024 (archiviato dall'url originale il 22 maggio 2009).
  12. ^ Caldiero, lavori al Berti: intanto si gioca al Gavagnin-Nocini - larena.it, 30 mag 2024
  13. ^ a b Gli atleti - calciocaldieroterme.com
  14. ^ Presidenti - calciocaldieroterme.com
  15. ^ a b c Ceduto durante la sessione invernale di calciomercato.
  16. ^ a b Arrivato durante la sessione invernale di calciomercato.

Altri progetti

Collegamenti esterni