Oggi Calcinculo (film) è un argomento che copre una vasta gamma di aspetti della società odierna. Dall'impatto che ha sulla vita delle persone alla sua rilevanza in ambito professionale, Calcinculo (film) si è rivelato un tassello fondamentale nello sviluppo e nell'evoluzione di vari ambiti. Attraverso varie ricerche e studi è stato possibile confermare l'importanza che Calcinculo (film) ha nella nostra vita quotidiana, nonché il suo ruolo nel plasmare diversi aspetti della realtà. In questo articolo esploreremo i diversi approcci e prospettive su Calcinculo (film), analizzandone l’influenza e la rilevanza nel mondo contemporaneo.
Calcinculo | |
---|---|
![]() | |
Lingua originale | italiano |
Paese di produzione | Italia, Svizzera |
Anno | 2022 |
Durata | 88 min |
Genere | drammatico |
Regia | Chiara Bellosi |
Produttore | Carlo Cresto-Dina, Valeria Jamonte e Manuela Melissano |
Casa di produzione | tempesta con Rai Cinema in coproduzione con Tellfilm |
Distribuzione in italiano | Istituto Luce |
Fotografia | Claudio Cofrancesco |
Montaggio | Carlotta Cristiani |
Musiche | Fabrizio Campanelli e Giuseppe Tranquillino |
Scenografia | Luca Servino |
Costumi | Laura Locher |
Trucco | Assunta Ranieri |
Interpreti e personaggi | |
|
Calcinculo è un film del 2022 diretto da Chiara Bellosi.
La pellicola è stata sceneggiata da Maria Teresa Venditti e Luca De Bei, e prodotta da Tempesta con Rai Cinema in coproduzione con Tellfilm, presentata in anteprima al Festival di Berlino 2022 nella sezione Panorama. [1].
Forse è vero che si cresce anche a calci in culo. Ed è vero che quando la giostra gira veloce ci sembra di volare e non vorremmo scendere mai. È questo che succede a Benedetta quando incontra Amanda e decide di seguirla nel suo mondo randagio.