Nel mondo Cagayan (fiume) ci sono un'infinità di aspetti da scoprire ed esplorare. Dalle sue origini fino alla sua attuale evoluzione e sviluppo, Cagayan (fiume) è stato oggetto di interesse e studio da parte di esperti in vari campi. Nel corso della storia, Cagayan (fiume) ha lasciato un segno indelebile nella società, influenzando il modo in cui viviamo, pensiamo e ci relazioniamo con il nostro ambiente. In questo articolo ci addentreremo nell'entusiasmante mondo di Cagayan (fiume), esplorandone le diverse sfaccettature e scoprendo l'importanza che ha nella nostra vita quotidiana.
Cagayan | |
---|---|
![]() | |
Stato | ![]() |
Lunghezza | 505 km |
Bacino idrografico | 25 649 km² |
Nasce | Monti Caraballo 16°11′08″N 121°08′39″E |
Affluenti | Chico, Ilagan, Magat, Pinacanauan |
Sfocia | Oceano Pacifico 18°20′N 121°37′E |
![]() | |
Il Cagayan è il fiume più lungo delle Filippine (505 km). Nasce sui monti Caraballo nella catena della Sierra Madre e scorre nella parte settentrionale dell'isola di Luzon, la principale dell'arcipelago.
Il Cagayan, che dalla sorgente fluisce verso nord bagnando Ilagan e Tuguegarao, sfocia nell'Oceano Pacifico presso Aparri. Nel suo percorso tra la Sierra Madre e la Cordigliera centrale forma una valle di circa 190 km di lunghezza.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 315529931 |
---|