In questo articolo affronteremo il tema Cadel Evans Great Ocean Road Race femminile, che è un argomento di grande attualità oggi. Cadel Evans Great Ocean Road Race femminile è un argomento che ha generato molto interesse e dibattito in diversi ambiti, dalla politica alla scienza. È importante analizzare a fondo questo problema, poiché ha un impatto significativo sulla società e sulla nostra vita quotidiana. In questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a Cadel Evans Great Ocean Road Race femminile, dalla sua origine storica alle sue implicazioni nel mondo moderno. Ci auguriamo che questo articolo faccia luce su Cadel Evans Great Ocean Road Race femminile e contribuisca alla comprensione di questo argomento molto rilevante.
Cadel Evans Great Ocean Road Race femminile | |
---|---|
Sport | |
Tipo | Gara individuale |
Categoria | Donne Elite, Classe 1.WWT |
Federazione | Unione Ciclistica Internazionale |
Paese | ![]() |
Cadenza | Annuale |
Apertura | febbraio |
Partecipanti | variabile |
Formula | Corsa in linea |
Sito Internet | Sito ufficiale |
Storia | |
Fondazione | 2015 |
Numero edizioni | 9 (al 2025) |
Detentore | ![]() |
Ultima edizione | Cadel Evans Great Ocean Road Race femminile 2025 |
Prossima edizione | Cadel Evans Great Ocean Road Race femminile 2026 |
La Cadel Evans Great Ocean Road Race femminile è una gara di ciclismo su strada femminile australiana, creata nel 2015 su iniziativa del vincitore del Tour de France 2011 e campione del mondo Cadel Evans[1]. La gara si svolge a Geelong (Victoria). Quando è stato creato, l'evento è entrato a far parte del calendario nazionale australiano nel 2015; successivamente è diventato una gara UCI di classe 1.2 nel 2016, e in seguito 1.1 nel 2018. Nel 2020 è entrata a far parte dell'UCI Women's World Tour, la massima divisione del ciclismo su strada.
La gara è una continuazione dell'Australia World Cup, la prova di Coppa del Mondo femminile, che negli anni 2003-2008 fu organizzata proprio a Geelong. Si svolge l'ultimo sabato di gennaio o il primo di febbraio, un giorno prima dell'omonima prova maschile.
Le edizioni 2021 e 2022 sono state annullate a causa della pandemia di Covid-19.
Aggiornato all'edizione 2025.
Anno | Vincitrice | Seconda | Terza |
---|---|---|---|
2015 | ![]() |
![]() |
![]() |
2016 | ![]() |
![]() |
![]() |
2017 | ![]() |
![]() |
![]() |
2018 | ![]() |
![]() |
![]() |
2019 | ![]() |
![]() |
![]() |
2020 | ![]() |
![]() |
![]() |
2021 | non disputata a causa della pandemia di COVID-19 | ||
2022 | non disputata a causa della pandemia di COVID-19 | ||
2023 | ![]() |
![]() |
![]() |
2024 | ![]() |
![]() |
![]() |
2025 | ![]() |
![]() |
![]() |
Aggiornato all'edizione 2025.
Pos. | Nazione | Vittorie |
---|---|---|
1 | ![]() |
3 |
![]() |
3 | |
3 | ![]() |
1 |
![]() |
1 | |
![]() |
1 |