CTOL

Questo articolo affronterà CTOL, un argomento che ha acquisito rilevanza negli ultimi anni grazie al suo impatto in vari contesti. Dal punto di vista di CTOL, verranno analizzati la sua importanza e il suo impatto su _var2, nonché la sua influenza su _var3. In questo documento verranno presentati diversi approcci e punti di vista su CTOL, al fine di fornire una visione completa e aggiornata di questo argomento. Allo stesso modo, verranno presentati esempi concreti e casi di studio che illustreranno praticamente l'importanza di CTOL oggi. Con un approccio multidisciplinare, l'obiettivo è offrire una visione olistica di CTOL, consentendo ai lettori di comprenderne la portata e le applicazioni in vari ambiti.

Un Boeing 747-300 in fase d'atterraggio. Il B-747 è un aereo CTOL.

Il decollo e atterraggio orizzontale, detto anche decollo e atterraggio convenzionale o CTOL (Conventional Take-off and Landing), è il processo convenzionale con cui gli aeromobili (come gli aerei passeggeri) decollano e atterrano utilizzando le piste. L'aereo percorre la pista finché non raggiunge una velocità adeguata poi sale in aria. Durante l'atterraggio il velivolo tocca terra mentre sta ancora viaggiando ad una velocità di avanzamento significativa. Gli idrovolanti usano l'acqua al posto delle piste .

Altri progetti