V/STOL

L'argomento V/STOL è stato una fonte inesauribile di dibattito e interesse nel corso della storia. Fin dalle sue origini, V/STOL ha catturato l'immaginario collettivo e suscitato la curiosità di milioni di persone in tutto il mondo. Il suo impatto sulla società e la sua rilevanza in diversi ambiti come la cultura, la politica, la scienza o la tecnologia ne fanno un argomento di interesse universale. In questo articolo esploreremo i molteplici aspetti di V/STOL, dalla sua origine alla sua influenza nel mondo odierno, analizzandone le implicazioni e la sua evoluzione nel tempo.

Un AV-8B Harrier II, in fase di atterraggio sulla portaerei USS Nassau

Un velivolo a decollo e atterraggio corti o verticali, noto come STOVL[1] (acronimo inglese di Short Take-Off and Vertical Landing; in francese aéronef à décollage et atterrissage courts ou verticaux, in sigla ADACV), è sostanzialmente un aeromobile sia STOL sia VTOL. La definizione della NATO è:

(inglese)
«An aircraft capable of executing a vertical take-off and landing, a short take-off and landing or any combination of these modes of operation.»
(italiano)
«Un aeromobile capace di eseguire un decollo e un atterraggio verticali, un decollo e un atterraggio corti o un'altra combinazione di queste due manovre.»

Descrizione

I V/STOL vennero originariamente sviluppati per permettere l'impiego di aerei jet che potessero partire da spiazzi nelle foreste, eliminando la dipendenza da piste soggette a venire danneggiate, o da piccole portaerei che in precedenza erano in grado di trasportare solo elicotteri.

I V/STOL sono stati rimpiazzati in popolarità dagli STOVL, perché questi riducono la quantità di spinta richiesta per sollevare da terra un aereo a pieno carico, e quindi permettono di trasportare un carico maggiore. Ad esempio, l'Harrier non è in grado di decollare in verticale a pieno carico di armi e carburante, e viene quindi usato come uno STOVL quando possibile.

Note

  1. ^ O anche "VSTOL", che secondo il glossario NATO è da preferire.
  2. ^ (ENFR) AAP-06 Edition 2016 - NATO GLOSSARY OF TERMS AND DEFINITIONS (ENGLISH AND FRENCH) (PDF), su nso.nato.int. URL consultato il 6 ottobre 2017 (archiviato dall'url originale il 2 giugno 2021).

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni