CHARA Array

In questo articolo esploreremo il mondo sempre affascinante e sfaccettato di CHARA Array. Nel corso della storia, CHARA Array ha suscitato l'interesse e la curiosità di milioni di persone in tutto il mondo, sia per il suo impatto sulla società, sia per la sua rilevanza in campo scientifico, sia per la sua influenza sulla cultura popolare. Attraverso un'analisi dettagliata ed esaustiva, affronteremo vari aspetti legati a CHARA Array, dalla sua origine ed evoluzione fino alle sue implicazioni nel mondo odierno. Allo stesso modo, approfondiremo i dibattiti e le discussioni sorti attorno a CHARA Array ed esamineremo il suo ruolo nel contesto contemporaneo. Questo articolo si propone di offrire una visione esaustiva e completa di CHARA Array, diventando una preziosa fonte di informazioni per tutti coloro che sono interessati a comprendere in modo approfondito questo argomento.

L'ingresso del centro operativo del CHARA array.

Il CHARA Array è un interferometro ottico situato nell'Osservatorio di Monte Wilson, gestito ed utilizzato dal The Center for High Angular Resolution Astronomy (CHARA) della Georgia State University (GSU). È il telescopio con la più ampia risoluzione angolare nell'infrarosso vicino (0,0005 arcosecondi).

Il CHARA Array è costituito da sei telescopi da un metro di apertura disposti lungo tre assi con una separazione massima di 330 m. La luce raccolta dai telescopi viaggia lungo dei tubi a vuoto combinati otticamente, che tuttavia necessitano di una struttura lunga 100 m e dotata di specchi mobili per mantenere la luce in fase mentre la Terra compie il suo moto di rotazione. Il CHARA array iniziò ad essere utilizzato per scopi scientifici nel 2002 e diede inizio alle attività di routine nel 2004.

Voci correlate

Oggetti osservati:

Altri progetti

Collegamenti esterni