Cécile Sauvage

L'argomento Cécile Sauvage è stato oggetto di interesse e dibattito negli ultimi anni. Con un approccio multidisciplinare, questo articolo cerca di esplorare i vari aspetti e prospettive legati a Cécile Sauvage, coprendo aspetti storici, sociali, scientifici e culturali. Attraverso un'analisi approfondita, l'obiettivo è quello di offrire una visione completa e aggiornata di Cécile Sauvage, con l'obiettivo di offrire conoscenze e riflessioni che arricchiscano il dibattito pubblico e contribuiscano allo sviluppo di nuove ricerche.

Una foto della poetessa nel Musée Gassendi (Digne-les-Bains)

Cécile Sauvage (La Roche-sur-Yon, 188326 agosto 1927) è stata una poetessa francese.

Poetessa, madre di Olivier Messiaen, visse a Saint-Étienne. I soggetti principali della sua poesia sono la gioia della maternità e la semplicità della natura. La sua opera fu valorizzata dallo scrittore Henri Pourrat che la salutò come la nuova Marceline Desbordes-Valmore. Per una curiosa coincidenza la gravidanza del figlio Olivier ispirò a Cécile Sauvage la raccolta intitolata L'âme en bourgeon, e diversi anni dopo il figlio omaggiò la madre registrando una serie di improvvisazioni organistiche ispirate dalla loro lettura.

Opere

L'opera omnia di Cécile Sauvage è stata pubblicata nel 2002 dalla casa editrice La Table Ronde, ISBN 2-7103-2471-7 Le raccolte di poesie da lei scritte sono:

  • Tandis que la terre tourne
  • L'âme en bourgeon
  • Mélancolie
  • Fumées
  • Le vallon
  • Primevère

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN5027942 · ISNI (EN0000 0001 0864 9785 · LCCN (ENn86048866 · GND (DE120123096 · BNF (FRcb12458371f (data) · J9U (ENHE987007411957205171