Nel seguente articolo approfondiremo Bulldog, un argomento che da molti anni è oggetto di interesse e dibattito. Bulldog è un argomento che copre molti aspetti e ha diverse dimensioni che vale la pena esplorare. Dalle sue origini fino al suo impatto sulla società odierna, Bulldog è stato oggetto di studio e analisi da parte di esperti di varie discipline. In questo articolo cercheremo di affrontare Bulldog da varie prospettive, con l'obiettivo di offrire una visione ampia e completa di questo argomento così rilevante. Ci auguriamo che questa analisi contribuisca ad arricchire la conoscenza su Bulldog e che serva da punto di partenza per ricerche e riflessioni future.
Il bulldog (in inglese letteralmente "cane da combattimento/caccia al toro") è una tipologia di cane, sviluppata a partire dall'Old English Bulldog, ora estinto. Non si riferisce a un'unica razza canina ma ad una serie variegata di razze.
L'origine della razza "bulldog" data all'epoca delle invasioni barbariche, quando le popolazioni nomadi provenienti dalla steppa eurasiatica portarono nuove razze canine di tipo molossoide nelle terre dell'Impero romano.
Rispetto al mastino da guerra già abbondantemente diffusosi nel bacino del Mediterraneo, i barbari ricorrevano spesso ad una tipologia di cane dalle mascelle potenti ma dal fisico capace di reggere i rigori dell'inseguimento e della lotta con il bisonte o l'uro, i bovidi selvatici allora diffusi nell'Europa continentale e nell'Europa orientale. Da questi cani sarebbero discesi i bulldog britannici e i bullenbeisser germanico-brabantini.
Controllo di autorità | Thesaurus BNCF 438 · GND (DE) 4674422-8 · BNE (ES) XX538326 (data) · BNF (FR) cb120106516 (data) |
---|