Buddah Records è un argomento che ha generato grande interesse e dibattito negli ultimi anni. Noto per la sua rilevanza nella società odierna, questo argomento ha catturato l'attenzione di accademici, scienziati, politici e del grande pubblico. Con il passare del tempo, Buddah Records continua ad evolversi e presenta nuove sfide e opportunità per coloro che studiano o vi sono coinvolti. In questo articolo esploreremo i diversi aspetti di Buddah Records e il suo impatto in varie aree, nonché le tendenze e le prospettive future previste attorno a questo affascinante argomento.
Buddah Records | |
---|---|
Stato | ![]() |
Fondazione | 1967 a New York |
Gruppo | Legacy Recordings (Sony Music) |
Settore | Musicale |
La Buddah Records è un'etichetta discografica fondata nel 1967 da Neil Bogart a New York da una costola della Kama Sutra Records. Oggi è legata alla Sony BMG Music Entertainment e gestita dalla Legacy Recordings.
In aggiunta alle proprie uscite, la compagnia distribuiva dischi di molte altre etichette indipendenti, incluse la Kama Sutra Records (quando la Buddah comprò i diritti di distribuzione dalla MGM), la Curtom Records (Curtis Mayfield), T-Neck Records (Isley Brothers), la Charisma Records (Genesis, Monty Python), la Sussex Records (Bill Withers), Hot Wax Records (Holland-Dozier-Holland) ed altre minori.[1]
Controllo di autorità | VIAF (EN) 150208362 · BNF (FR) cb13879148v (data) |
---|