Buco nero carico

Nel mondo di oggi, Buco nero carico è un argomento di grande rilevanza e interesse per un ampio spettro di persone. Che sia per il suo impatto sulla società, per la sua importanza nella storia o per la sua rilevanza nel mondo di oggi, Buco nero carico è diventato un argomento che suscita passioni, opinioni contrastanti e accesi dibattiti. Dal mondo accademico al posto di lavoro, Buco nero carico è riuscito a catturare l'attenzione e l'interesse di esperti e neofiti. In questo articolo esploreremo diversi aspetti di Buco nero carico, analizzando il suo impatto su varie sfere della vita e la sua rilevanza per comprendere il mondo che ci circonda.

Il buco nero carico è un buco nero che possiede una carica elettrica. Poiché la repulsione elettromagnetica nel comprimere una massa caricata elettricamente è notevolmente più grande dell'attrazione gravitazionale (di circa 40 ordini di grandezza), non ci si aspetta che buchi neri con una carica elettrica significativa si possano formare in natura.

Tipologie

Secondo la teoria gravitazionale della relatività generale, potrebbero esistere tre tipi di buchi neri caratterizzati dalle seguenti tre quantità, come postulato dal teorema dell'essenzialità:

Uno speciale articolo matematicamente orientato descrive la metrica di Reissner-Nordström per un buco nero caricato non-rotante.

Una soluzione dell'equazione di campo di Einstein per il campo gravitazionale di una massa puntiforme elettricamente carica (con momento angolare zero) nello spazio vuoto fu ottenuta nel 1918 da Hans Reissner e Gunnar Nordström; non molto dopo, Karl Schwarzschild sviluppò la metrica che porta il suo nome come soluzione per una massa puntiforme senza carica elettrica e nessun momento angolare.

Note

  1. ^ Karl Schwarzschild, On the gravitational field of a sphere of incompressible fluid according to Einstein's theory, Sitzungsber. Preuss. Akad. Wiss. Berlin (Math. Phys.) 1916 (1916), pagg. 424-434.
  2. ^ (EN) R.P. Kerr, Gravitational field of a spinning mass as an example of algebraically special metrics, in Physical Review Letters, vol. 11, 1963, pp. 237-238, DOI:10.1103/PhysRevLett.11.237. URL consultato il 15 novembre 2022 (archiviato dall'url originale il 19 luglio 2008).
  3. ^ (DE) H. Reissner, Über die Eigengravitation des elektrischen Feldes nach der Einstein'schen Theorie, in Annalen der Physik, vol. 50, 1916, pp. 106-120, DOI:10.1002/andp.19163550905.
  4. ^ (EN) G. Nordström, On the Energy of the Gravitational Field in Einstein's Theory, in Verhandl. Koninkl. Ned. Akad. Wetenschap., Afdel. Natuurk., Amsterdam, vol. 26, 1918, pp. 1201-1208.

Voci correlate