Questa volta approfondiremo il mondo di Bruno Cannucciari, un argomento che nel tempo ha interessato molte persone. Bruno Cannucciari è un argomento che ha suscitato curiosità e dibattito sotto diversi aspetti, sia in ambito accademico, culturale, sociale o di intrattenimento. Nel corso della storia, Bruno Cannucciari è stato oggetto di studio, analisi e riflessione, generando diverse prospettive e interpretazioni. Pertanto, è importante esplorare ulteriormente questo argomento per comprenderne l’importanza e l’impatto su diversi ambiti della vita. In questo articolo approfondiremo Bruno Cannucciari per comprenderne la rilevanza e il significato oggi.
Bruno Cannucciari (Roma, 4 dicembre 1964) è un fumettista italiano.[1][2][3][4]
Esordì come autore di fumetti sulla rivista Comic Art con una riproposizione del personaggio di The Yellow Kid e una serie a fumetti, Franco&Bruno, sul mondo dei fumetti. Nel 1986 ha lavorato come vignettista e illustratore per la rivista Italia oggi.[1]
Dal 1988 ha iniziato a collaborare con la rivista Lupo Alberto, pubblicata dalla Glénat, realizzando la serie umoristica Winny, oltre a collaborare con Silver alla realizzazione delle storie del personaggio di Lupo Alberto, realizzandone anche copertine, vario merchandising e, da metà degli anni novanta, centinaia di tavole autoconclusive.[1] Ha collaborato alla serie Nirvana edita dalla Panini.[2][4] Nel 2017 ha pubblicato il romanzo grafico Kraken edito da Tunué, seguito nel 2019 da Stagione di caccia, per lo stesso editore.[2][5] Kraken è stato pubblicato anche in Francia da Les Éditions Soleil e in Polonia da Timof.[5]
Controllo di autorità | VIAF (EN) 336154013813009192440 · ISNI (EN) 0000 0004 6880 4873 · SBN REAV094216 |
---|