Brunch

In questo articolo vogliamo addentrarci nell'affascinante mondo di Brunch. Dalle sue origini fino alla sua evoluzione odierna, questo argomento ha catturato l'attenzione e l'interesse delle persone di tutto il mondo. Con una varietà di approcci e prospettive, Brunch ha lasciato un segno significativo in diversi ambiti, dalla scienza alla cultura popolare. In queste pagine esploreremo i vari aspetti che rendono Brunch un argomento così rilevante e intrigante, analizzandone l'impatto e considerando la sua importanza nel contesto attuale.

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Brunch (disambigua).
Esempio di brunch a Budapest

Il termine inglese brunch, una parola macedonia risultato della fusione tra breakfast (colazione) e lunch (pranzo), indica un pasto consistente in una commistione tra prima e seconda colazione anglosassone, consumato solitamente a metà o tardo mattino.[1][2]

Nell'italiano colloquiale è in uso anche il calco di colanzo, da "colazione" e "pranzo", pur se non si tratta di un neologismo registrato ufficialmente.[3][4]

Descrizione

Le origini del pasto affondano nell'Inghilterra del XIX secolo, rifacendosi ai fastosi buffet organizzati dall'aristocrazia al termine delle battute di caccia; il termine «brunch» venne coniato solo nel 1895 grazie allo scrittore Guy Beringer, che così volle appellare la sua idea di colazione domenicale, più sostanziosa del solito onde potersi riprendere dagli eccessi del sabato sera.[5] La moderna tradizione del brunch nella cultura di massa nasce tuttavia negli Stati Uniti d'America intorno agli anni 30 del XX secolo.[6]

Il pasto viene servito generalmente tra le 11 e le 15,[7] ed è composto da tutti gli elementi tipici di una colazione dolce, con l'aggiunta di carni fredde, salumi, formaggi, torte (dolci o salate) o frutta.

Esempio di brunch casalingo

La sua diffusione è dovuta soprattutto alla comodità di un pasto meno formale di una colazione o un pranzo, assieme alla possibilità di servirsi da un buffet sul quale è lecito proporre qualunque tipo di cibo, dolce o salato che sia. Il brunch è tipico della domenica, quando ci si alza più tardi del solito e non si ha voglia di aspettare fino all'ora di pranzo per mettere qualcosa sotto i denti.

Un brunch può consistere di tutti gli elementi tipici di una colazione all'inglese o all'americana, come bacon, uova, prosciutto e frittelle, più frutta e pasticceria varia; è altresì possibile proporre arrosti di carne bovina o bianca, gamberetti e pesce affumicato come salmone e aringhe, oltreché insalate di verdura.

La consuetudine del brunch riscuote un certo successo nelle Isole Britanniche e nel Nord America, mentre non è molto diffusa nell'Europa continentale; i locali nei quali viene servito sono pochi ma stanno progressivamente aumentando, anche nel resto d'Europa.

Note

  1. ^ Brunch, in Treccani.it – Vocabolario Treccani on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
  2. ^ Brunch, cos'è? L'alternativa trendy a colazione e pranzo, ecco i suoi segreti, su leitv.it.
  3. ^ Gloria Riva, A tavola spunta il "Colanzo" multietnico nel ristorante in cui nacque Emergency, su milano.repubblica.it, 11 settembre 2010.
  4. ^ colanzo, su neodizionario.it. URL consultato il 3 febbraio 2025.
  5. ^ Andrea Tibaldi, Brunch, su cibo360.it.
  6. ^ Rombauer, Rombauer Becker, Becker, p. 8.
  7. ^ Palmatier, p. 40.

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

Controllo di autoritàLCCN (ENsh85017317 · GND (DE4219341-2 · J9U (ENHE987007292563005171