In questo articolo esploreremo in dettaglio Bruciare per te e il suo impatto su diversi aspetti della nostra vita quotidiana. Dalla sua origine alla sua evoluzione, Bruciare per te ha giocato un ruolo fondamentale nel modo in cui interagiamo con il mondo che ci circonda. Nel corso degli anni Bruciare per te ha generato infiniti dibattiti e discussioni, diventando argomento di interesse per accademici, professionisti e grande pubblico. Attraverso questa analisi cercheremo di far luce sulle varie sfaccettature di Bruciare per te e sulla sua influenza sulla nostra società attuale.
Bruciare per te singolo discografico | |
---|---|
![]() | |
Artista | Elisa |
Pubblicazione | 26 agosto 2016 |
Durata | 4:56 |
Album di provenienza | On |
Genere | Elettropop[1] |
Etichetta | Sugar Music |
Produttore | Elisa |
Certificazioni | |
Dischi di platino | ![]() (vendite: 50 000+) |
Elisa - cronologia | |
Bruciare per te è un singolo della cantautrice italiana Elisa, il terzo estratto dal suo album in studio On, pubblicato il 26 agosto 2016[3].
Il brano, che unisce pop ed elettronica[1], e influenzato dal dubstep[4] e dal trap[4], è uno dei due brani in italiano presenti in On.[5] Alla fine della canzone, è presente una registrazione della nonna di Elisa, scomparsa nel 2013, che canta Serenata a Marirosa di Otello Boccaccini[4]:
All Music Italia, recensendo la canzone, riporta che musicalmente «parte sussurrato per poi sfociare in un’esplosione nel ritornello che mette in risalto le note capacità vocali della cantautrice».[6]
Il video musicale del brano è stato pubblicato attraverso il canale ufficiale della cantante il 17 settembre 2016. Il video, diretto da Mauro Simionato e coreografato da Veronica Peparini, è stato registrato presso Mesagne e la Riserva naturale statale Torre Guaceto.[7][8]
L'anteprima del video è stata riprodotta il 17 settembre 2016 alla première del film L'estate addosso diretto da Gabriele Muccino, presso l 'UCI Cinemas Bicocca di Milano.[9]
Testi e musiche di Elisa Toffoli.
Nella settimana 2 del 2017 il singolo viene certificato Oro per aver superato le 25 000 copie vendute.[10] Nel 2018 il singolo viene certificato platino per aver superato le 50 000 copie vendute.[10]
Classifica (2016) | Posizione massima |
---|---|
Italia[11] | 90 |
Italia (airplay)[12] | 5 |
Italia (airplay italiane)[12] | 3 |
Italia (airplay tv) | 1 |