Al giorno d'oggi, Brill (casa editrice) è un argomento che ha catturato l'attenzione di molte persone in tutto il mondo. Con il progresso della tecnologia e della globalizzazione, Brill (casa editrice) è diventato un argomento rilevante che ha un impatto diretto sulla vita quotidiana delle persone. Dal suo impatto sull'economia globale alla sua influenza sulla società, Brill (casa editrice) è diventato un punto di interesse per accademici, professionisti e pubblico in generale. In questo articolo esploreremo in dettaglio tutte le sfaccettature di Brill (casa editrice) e come si è evoluto nel corso degli anni.
Brill | |
---|---|
Stato | ![]() |
ISIN | NL0000442523 |
Fondazione | |
Sede principale | Leida |
Settore | Editoria |
Sito web | brill.com/ |
Brill è una casa editrice olandese che opera dal 1683 (la prima opera fu stampata da Jordaan Luchtmans) e avente sede principale a Leida. Pubblica con diversi marchi: Luchtmans, E. J. Brill, Koninklijke Brill, Brill Academic Publishers, Martinus Nijhoff Publishers ed è dotata di un catalogo scientifico e storico molto ricco. L'editore conta come sua clientela più importante le biblioteche e le istituzioni universitarie del mondo occidentale. Annualmente pubblica oltre 500 nuovi titoli e più di 130 riviste scientifiche.
Nel 2014 acquisì la casa editrice Rodopi.[1]
La sede sociale è a Leida, nei Paesi Bassi. I campi di specializzazione della casa editrice sono i seguenti:
Il catalogo, in maggior parte in lingua inglese, comprende molti tipi di pubblicazioni: volumi monografici, pubblicazioni annuali, microfilm ed enciclopedie. Da dati desunti dal sito, i dipendenti sono 120, con alto livello d'istruzione. La casa editrice è titolare di una succursale a Boston, negli Stati Uniti, per il mercato nordamericano.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 144427345 · ISNI (EN) 0000 0000 9816 9752 · BAV 494/25042 · LCCN (EN) n84168114 · GND (DE) 125422-4 · BNE (ES) XX172564 (data) · BNF (FR) cb16525502j (data) · J9U (EN, HE) 987007260664405171 |
---|