Al giorno d'oggi, Brian Liebenberg è un argomento che ha catturato l'attenzione di molte persone in tutto il mondo. Con la sua rilevanza e il suo impatto sulla società, Brian Liebenberg è diventato un punto di interesse per industrie, governi e accademici. Dalla sua nascita fino alla sua evoluzione attuale, Brian Liebenberg è stato oggetto di studio, dibattito e innovazione, portando ad una maggiore conoscenza e comprensione della sua importanza. In questo articolo esploreremo le diverse sfaccettature di Brian Liebenberg, analizzando il suo impatto su vari aspetti della vita quotidiana e la sua influenza sullo sviluppo futuro.
Brian Liebenberg | |||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||||||||||
Dati biografici | |||||||||||||
Paese | ![]() | ||||||||||||
Altezza | 185 cm | ||||||||||||
Peso | 89 kg | ||||||||||||
Rugby a 15 ![]() | |||||||||||||
Union | ![]() | ||||||||||||
Ruolo | Utility back | ||||||||||||
Carriera | |||||||||||||
Attività di club | |||||||||||||
| |||||||||||||
Attività da giocatore internazionale | |||||||||||||
| |||||||||||||
Attività da allenatore | |||||||||||||
| |||||||||||||
1. A partire dalla stagione 1995-96 le statistiche di club si riferiscono ai soli campionati maggiori professionistici di Lega Il simbolo → indica un trasferimento in prestito | |||||||||||||
Statistiche aggiornate al 7 dicembre 2011 | |||||||||||||
Brian Liebenberg (Benoni, 19 settembre 1979) è un ex rugbista a 15 sudafricano, internazionale per la Francia, dal 2002 centro / apertura dello Stade français.
Nato a Benoni, centro minerario nei dintorni di Johannesburg, in Sudafrica, a 15 anni Liebenberg fece parte della formazione titolare scolastica di Pretoria; dopo il diploma si trasferì in Italia, al Piacenza, in cui militò fino al 2000; in quell'anno si spostò in Francia al Grenoble per un biennio.
Dal 2002 allo Stade français, vinse il titolo di campione nazionale al termine della sua prima stagione nel club parigino e, avendo maturato dopo tre anni il diritto a militare a livello internazionale per il Paese ospite[1], fu anche convocato in Nazionale francese, in cui esordì nel 2003 per tre test premomdiali, uno contro la Romania e due contro l'Inghilterra. Con soli tre incontri internazionali alle spalle, fu convocato per la Coppa del Mondo di rugby 2003 in Australia, nel corso della quale disputò tre incontri, l'ultimo dei quali fu la finale per il 3º posto, persa, contro la Nuova Zelanda.
Ha, inoltre, preso parte ai Sei Nazioni 2004 e 2005, vincendo il primo con il Grande Slam. A tutt'oggi il suo incontro internazionale più recente è del 2005.