Brasero

In questo articolo esploreremo Brasero, un argomento che ha catturato l'attenzione di molte persone negli ultimi tempi. Per comprendere meglio cos'è Brasero, esamineremo il suo impatto in diversi contesti e come si è evoluto nel tempo. Inoltre, esamineremo diverse prospettive e opinioni su Brasero, con l'obiettivo di offrire una visione completa su questo argomento. In questo articolo speriamo di fornire informazioni e riflessioni pertinenti che aiuteranno i lettori ad ampliare la loro comprensione di Brasero.

Brasero
software
Logo
Logo
Brasero 3.4.1 su Ubuntu
Brasero 3.4.1 su Ubuntu
Brasero 3.4.1 su Ubuntu
GenereMasterizzazione
SviluppatorePhilippe Rouquier & Luis Medinas
Ultima versione3.12.3 (20 settembre 2021)
Sistema operativoUnix-like
Linux
LinguaggioC
ToolkitGTK
LicenzaGNU GPL v2+
(licenza libera)
Sito webwiki.gnome.org/Apps/Brasero

Brasero è un software libero di masterizzazione per sistemi operativi GNU/Linux[1]. L'interfaccia grafica si basa su GTK+ e per la masterizzazione di CD e DVD vengono utilizzati cdrtools, growisofs e opzionalmente libburn[1][2][3].

Brasero è il programma di masterizzatore di CD/DVD predefinito per il desktop environment GNOME[4] ed è coperto dalla licenza GNU General Public License.

Note

  1. ^ a b Package: brasero, su packages.debian.org. URL consultato il 2 maggio 2016.
    «dep: libc6 Libreria C GNU: librerie condivise»
  2. ^ (EN) Free Software Magazine Review, su freesoftwaremagazine.com, 20 aprile 2007. URL consultato il 2 maggio 2016 (archiviato dall'url originale il 13 giugno 2007).
  3. ^ (EN) Brasero, su projects.gnome.org. URL consultato il 2 maggio 2016.
  4. ^ (EN) Ryan Paul, Hands-on: GNOME 2.26 brings incremental improvements, su arstechnica.com, 20 marzo 2009. URL consultato il 2 maggio 2016.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni